Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] richiami a una storia, a una carriera spirituale e culturale in cui si reinseriranno, non meno che le conquiste, anche le contraddizioni e gli errori. Hanno finito invece per prevalere sempre più nella curiosità del pubblico, accentuando fatalmente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] la via d'Amor passate e da Donne ch'avete intelletto d'amore, per non dire da A ciascun'alma presa, primo sonetto della Vita Nuova, e da Se nome - più di una volta, del resto, termine di contraddizione[3] - prelude sin dalla soglia del libro a quest' ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] in p.e.8? che in d.e.9, se il testo non fosse andato completamente perduto. La questione messa a tema da questo testo è che i precetti siano realizzati in Gerusalemme, è in contraddizione con la vocazione delle nazioni che si esprime nei profeti ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] comunque qualcosa di puramente strumentale, non potrebbe richiamarsi a valide ragioni storiche e teoriche: ogni scelta vincolante si inscriverebbe inevitabilmente entro un quadro 'politico', in contraddizione con le più profonde e autentiche ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] scritto egli dovette constatare che le più celebrate tragedie dell'Alfieri sono quelle che non hanno alcuno scopo politico. Appare da questa implicita contraddizione quanto fosse inesatto quel principio; e invero le affinità e le interferenze tra ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] . Tuttavia i suoi giudizi in materia politica e religiosa, con una significativa contraddizione, risentono assai più del fiero zelo della Controriforma che non dello spirito dei tempi nuovi.
Riformatore della cultura, storico ed erudito, trattatista ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] , è fatta un poco più dolce e più tepida di prima. Il vento non corre più, come per l’addietro, così pieno, né così diritto, né , destinata a bruciarsi ove giunga al punto della sua contraddizione, e a reagire nei modi del sarcasmo e della satira ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] possibilità e la necessità che le plebi contadine acquistino la coscienza attiva dei propri diritti civili e sociali. Ma non c'è contraddizione nel pensiero politico del Nievo: perché là dove alla sua domanda: «Siete voi disposti e credete il tempo ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] sotto la neve, come se fossero in una serra. Le ho vedute, e non ne ho staccata nemmeno una, il che vuol dire, nel solo libro che l'autore dell'articolo in «Critique». Egli nota una contraddizione tra il pittore dei Proci, di Prometeo, che chiosa ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] in Italia, il G. visse intensamente una sorta di contraddizione identitaria. Gli stessi scritti dedicati a Dante e a libertà (s. 2, novembre 1933, n. 9, pp. 92 ss.; articolo non firmato, ma generalmente attribuito a Croce o al G. e a Croce insieme); ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...