Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ) di discutere delle cose che sono probabili in ciascuna delle due parti [della contraddizione]" e che pertanto può essere adoperata nei molti casi nei quali non sia possibile procedere per mezzo di dimostrazioni necessarie. È, insomma, un'arte che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] due obiettivi sono, almeno a un certo grado, contraddittori.
Va notato innanzi tutto che la contraddizione ha disturbato per primi gli stessi teologi. Non è qui possibile seguire la storia di tutti gli aggiustamenti che sono stati immaginati per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] come quello di una scimmia, e ciò è in contraddizione con l'opinione corrente secondo la quale il cervello più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della Terra nell'attuale forma. Solamente da 4,9 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare il caso degli stoici ‒ che si ritiene primi ad affrontare seriamente quelle che erano considerate le contraddizioni tra la Bibbia e il nuovo Aristotele; alla fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] 1914 Hausdorff aveva osservato che "se anche esistono numeri iniziali regolari con indice limite (e finora non è stato possibile scoprire una contraddizione sotto questa assunzione), pure il più piccolo di essi è di una tale esorbitante grandezza che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] del passato fosse infinitamente distante dal presente e, di conseguenza, che la premessa di un mondo eterno non implicava una contraddizione. In questo caso, sostenitori e avversari della possibilità di un mondo eterno si rifacevano entrambi allo ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] dei modelli econometrici è controversa. Un motivo di contraddizione è che un modello è tanto più esplicativo quanto sul tasso di inflazione di una nazione di qui a qualche mese.
E non v'è dubbio che, nell'ordine di grandezza del vivere e dell'agire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] , con un movimento 'a ritroso', a generare tutti i concetti complessi possibili (vale a dire tutti quelli che non implicano contraddizione). Quest'idea fa riferimento a una duplice procedura: (a) analitica, dal complesso al semplice, e (b) sintetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] campo della ricerca e dell'insegnamento è considerata "in contraddizione con la tradizione" berlinese; il suo libro sulla istituti tecnici. Anche per questo la sua avversione per Klein non aveva limiti.
Completamente diversa è infatti l'aria che si ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] la metà di ottobre, dopo alcuni giorni di tempo nuvoloso che non aveva permesso di proseguire le osservazioni, il C. informò il Cornaro spiegazione della presenza di una nuova stella in contraddizione con la dottrina aristotelica, e paragona l' ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...