Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] (art. 18.2);
9) il corpo umano e le sue parti non devono costituire, in quanto tali, fonti di profitto (art. 21).
Il stata approvata dal Congresso provinciale del popolo. In caso di contraddizione tra questa e la legge cinese sulla cura della madre e ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] si corregge la stenosi, una seconda fase in cui la renina non è più così aumentata ma l'ipertensione è ancora reversibile con non accessuale), in cui con l'ipertensione coesiste una marcata riduzione del volume plasmatico, è in lampante contraddizione ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di moto che avvenisse in qualsiasi punto del cervello e che non fosse ancora pienamente spiegato dalla sua interazione con un altro agente questa posizione teorica ha il limite di essere in contraddizione con ogni spiegazione che tenti di dare conto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] integrazione è stato stimato minimo. In apparente contraddizione con queste previsioni, il successo della terapia per la terapia genica sono discussi qui di seguito.
b) Vettori non virali
Il più semplice tipo di vettore per il trasferimento genico è ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] aspettare che famiglie che segregano forme autosomiche dominanti di cancro non presentino tessuto normale nell'organo malato; questa previsione è in aperta contraddizione con la descrizione clinica di tumori che presentano lesioni focali circondate ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sarebbero nati da "un piccolo numero di esperimenti su animali moribondi […] non ripetuti a sufficienza" (Mémoires sur la nature, I, p. 89). Inammissibile contraddizione appariva poi agli occhi di Haller una sensibilità inconsapevole, e l'avversario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di senso quali la vista o l'udito (teoria bottom-up). Ma non è così: tanto sono precisi i nostri sensi nella misura della posizione attuale questi due principî possano apparire in parziale contraddizione tra loro, essi sono invece componenti integrali ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] loro progenie è tutta fenotipicamente X, si deve concludere che i due soggetti non-X in esame sono omozigoti per alleli silenti di geni diversi (per es. funzionale nella quale si trova l'operatore. La contraddizione è dunque solo apparente: z, y e a ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di un limitato e teorico sapere libresco. Il vero magistero non risiede nei libri di testo ma nel gran 'libro della e glucosidi
Il Seicento è un secolo di transizione e di contraddizione: la pubblicazione, nel 1661, dell'opuscolo di R. Boyle ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ed etiche. Le prime sono strettamente legate alle seconde, in quanto non esiste atto medico che possa porsi al di fuori dell'etica scopo di migliorare la prestazione sportiva rappresenti una contraddizione in termini. Infatti, lo sportivo nell'atto ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...