Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] i segni di un vero e proprio disturbo, cioè di una malattia. Non è detto che l'uso iniziale di eroina sia l'espressione di una la diffusione di nuove sostanze tossiche: incorrerà nella contraddizione di promuovere un superalcolico e, nello stesso ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di sopravvivenza e benessere, pur ampiamente intesi, e a configurare come irrazionale qualsiasi interesse non rapportabile ad essi. Vera in questa posizione una contraddizione intrinseca, le cui conseguenze si colgono più volte nella vita del C.; se ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] il corpo in fogge espressive e allusive. Ma il corpo non riesce ad assorbire l'Io nello spazio in cui sta e forma di corpo. Ma ecco delinearsi una tensione che sfiora la contraddizione fra il pensiero dell'Io, che può affrancarsi dalla temporalità, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] un litro), di evitare gli eccessi, in particolare di carne (per non affaticare i reni) e di sale (è stato dimostrato che l in questi ultimi esistesse una radicale dicotomia o contraddizione, soprattutto tra realtà sociale e idealizzazione culturale, ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] può essere grande la metà di un bambino, o che non muta di grandezza camminando) non ha alcuna influenza sulla fenomenologia della percezione. Di solito, non esiste contraddizione fra i dati oggettivi fisici e la nostra percezione perché, come nel ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] momento e all'interno di una specifica società". In altri termini, queste pratiche non sono integrate nel modello di cura dominante, in quanto in contraddizione con diversi principî di ordine culturale, economico, scientifico, medico e formativo. Le ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] elementare o medio-inferiore, che almeno in parte spiega il non uso o l'uso scorretto dei metodi di contraccezione. Riguardo sé e per sé, un evento stressante. A questa contraddizione e ai due diversi punti di vista, che corrispondono ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] modifiche e di aggiustamenti, spesso anche in assoluta contraddizione tra di loro.
Dal contagio come colpa alla altro, che almeno certi morbi sono contagiosi, e che l'infezione non si trasmette attraverso l'aria corrotta. Si è ormai superata la ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] che solo i recettori che usano come secondo messaggero il Ca2+, e non il cAMP, sono anche in grado di stimolare la formazione di Notevoli passi avanti nella soluzione di questa apparente contraddizione sono stati fatti grazie allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] e ne costituisce, in un certo senso, la base filosofica. Non si tratta infatti di distribuire fra più persone un lavoro che, come contraddizione, proprio i farmaci stimolanti o neurotonici. Non di rado poi la prescrizione farmacologica ha un non ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...