La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] figure erano persone che non avevano alcuna familiarità con la forma o con la funzione degli strumenti riprodotti e, di conseguenza, potevano facilmente cadere in errore e produrre illustrazioni spesso in contraddizione con il testo. La trasmissione ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] , spaziale e tonica, permette di lavorare sugli aspetti di coerenza, contraddizione e paradosso del vissuto corporeo. Fondamentale è poi il movimento, la cui definizione non è facile, se non si vuole rischiare di banalizzarlo, da una parte, o di fare ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] Ancorché questi due principi possano apparire in parziale contraddizione tra di loro, essi sono invece componenti come una codifica della posizione assoluta nello spazio di uno stimolo non possa essere fornita da nessun organo sensoriale da solo. In ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] ducati e che lasciò erede il duca di Ferrara. Un secondo testamento non si è mai trovato e perciò la cosa resta molto dubbia; certo , sia a quello spontaneo ma laborioso, in contraddizione con i dominanti concetti galenici egli affermò d'aver ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] le caste privilegiate e il popolo diseredato, di cariche attribuite non per aristocrazia ma per merito, di limiti alla proprietà, di della storia. Ostacolandola, i conservatori entravano in contraddizione, perché lo sviluppo tecnico loro gradito in ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] continuamente soddisfatta con sacrifici animali. Tale apparente contraddizione è però alla base del culto della dee indù siano pure, è la capacità distruttiva di Taleju, e non il suo mantenere la purezza, che gli adoratori della Kumari vanno cercando ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] metateri (Marsupiali) che producono uova alecitiche, ma nei quali non si osserva sviluppo di placenta. I piccoli dei Marsupiali, infatti Atman, entra nell'Universo la morte. Non si tratta di una contraddizione perché il flusso vitale che attraversa l' ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] e da problemi intestinali, aveva deciso di non seguire più il consiglio dei medici, rifiutava non ha lasciato traccia.
Il L. morì nel 1517 e fu seppellito in S. Salvatore in Lauro.
La data del 1527, proposta da alcuni, sarebbe in contraddizione ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] sanità. Vigoroso e attivo fino in tarda età, non lasciò l'insegnamento e la direzione della clinica medica ), pp. 43 ss., espresse alcune osservazioni originali, in contraddizione con altre accreditate opinioni che la definivano una "neurosi"; per ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...