L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] maggior spicco e varie fasce di importanza decrescente nelle quali si collocavano patrizi di secondo , 300 ducati un direttore di dogana, tra 280 e 1.400 ducati per non meglio specificati "governeurs de provinces", tra 1.200 e 2.400 ducati per un ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ordinano sia i semi sia le figure secondo una scala decrescente di valori, il significato del fante di cuori viene 1-1)", cioè, in nomi di cifre arabe decimali, ‟settantadue".
Non solo riscontriamo ancora una volta il peso dei rapporti tra segno o sue ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] a
con μ = ik reale, mentre rimane un esponenziale decrescente per z > 0. Tale funzione d'onda è rappresentata 〈 1, tutti e due i segni sono possibili e l'angolo di scattering non può eccedere il valore arcsenμ. Si vede che una misura di Ei, Ed e ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] membrana tendeva ad aumentare in modo progressivamente decrescente con l'aumentare della corrente. Quindi una figg. 4 e 5).
In linea di principio la trasmissione efaptica non ha una polarità, così come la propagazione intracellulare di un potenziale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] Questa forma è stabile solo in una soluzione a debole forza ionica. Non appena si aumenta la salinità del mezzo, aggiungendo per esempio KCl fino al rilasciamento, a un tasso progressivamente decrescente (calore ritardato). Quali che siano le ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dell'imperatore.
A quei tempi, dunque, con il termine 'fisco' non si comprendevano, di norma, i proventi delle imposte e delle tasse , l'imposta fondiaria venne concepita con un peso decrescente in rapporto alla produttività del terreno al fine di ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] rana trasporta continuamente Na+ dall'esterno verso il lato del sangue, mentre non si verificano flussi netti misurabili di K+ o Cl- (in seguito per K+. Il potassio può essere sostituito con decrescente efficacia da rubidio, ammonio, cesio e litio; ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] nuova era. La concezione oggi prevalente è che la matematica non solo non è riducibile alla logica ma ha provocato anzi una revisione induttivismo; si può ad esempio mostrare la decrescente utilità marginale dei test frequentemente ripetuti. Nel ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] i prodotti si staccano da esso, diviene particolarmente complesso se l'enzima non solo coinvolge due substrati e due prodotti (è questo il caso indicate con i numeri da 1 a 5, in ordine decrescente di velocità di migrazione all'anodo. L'estratto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nel 1785. Si trattava in realtà di un effetto periodico, e non secolare, sia pure dotato di un periodo piuttosto lungo, di circa Sole sulla Luna risulta, per questo motivo, continuamente decrescente (la forza perturbante è la differenza tra la forza ...
Leggi Tutto
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...