Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] la densità dei raggi cosmici è una funzione decrescente delle distanze dal centro galattico, cioè a si deduce immediatamente che gli elettroni, e quindi i raggi cosmici, non possono essere stati confinati nel disco galattico per un tempo maggiore di ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] nove cifre diverse da zero.
Come si può notare, non solo la frequenza della cifra «1» è nettamente predominante, ma quella relativa alle cifre successive assume un regolare andamento decrescente.
Ma in che modo si può spiegare un simile risultato ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] %, e in tre di questi casi si tratta di regioni meridionali (in ordine decrescente Sardegna, Sicilia, Campania).
Secondo gli stessi dati, i giovani fra i 15 e i 29 anni che nel 2011 non sono inseriti in un percorso scolastico e/o formativo e neppure ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] porticato con pilastri di mattoni), due o più lunghi corridoi e non meno di 50 stanze di varia grandezza. Sul lato occidentale, per M.D., con contrafforti o pilastri di lunghezza decrescente sulla parete di fondo. In una stanza vicina al cortile ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] tempo compreso fra l'inizio dei sintomi dell'infarto e l'esame angiografico non superava le 6 ore. Inoltre, Maseri e altri (v., 1975) ore dopo l'infarto e persiste, seppure con intensità decrescente, durante la prima settimana, hanno messo in chiara ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] due differenze: la frequenza di emissione fj(t+∆) è data in questo caso non dalla funzione sigmoide σ[Xj(t)], ma dalla funzione lineare a soglia (nulla per α(t) che Ne(t) sono piccole e decrescenti. Per quest'ultimo processo serve di solito un tempo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] è) e l'alterità (x è differente da tutto ciò che non è x, dunque non è y, z, ecc.). Questa descrizione si limita a illustrare recettore. Gli elementi infatti si distribuiscono, secondo una scala decrescente, in funzione della loro mobilità (55 e-56 a ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ), il rumore raggiunge, sia pure con probabilità fortemente decrescente, valori comunque alti, ed è evidente che, per sia molto maggiore di 1 in una larga banda e per cui non si manifestino indesiderate oscillazioni (tutti gli αi>0). Nel caso ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] presidente Roosevelt il 9 marzo del 1933. Ma il travaglio del sistema bancario non fu minore, ad esempio, in Italia, dove il numero delle aziende di
La probabilità delle crisi: crescente o decrescente?
La migliorata comprensione della natura dell' ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] paese.Se in una regione il reddito pro capite è basso, non ci si può attendere che consistenti quote di esso vengano destinate parte di ciascun rischio assunto, secondo un'aliquota decrescente in relazione all'anzianità di esercizio (attualmente pari ...
Leggi Tutto
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...