Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ', o di ‛taglio', associate, λc=2π/kc, formano una successione decrescente:
(λc)0, (λc)1, ..., (λc)n, ... .
Un le altre componenti dei campi Er, Eϕ, Hr, Hϕ.
I valori più piccoli non nulli delle soluzioni delle equazioni Jm(x)=0 e Jm′ (x)=0 sono:
β11 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] x) è, per ogni x fissato, una funzione monotona decrescente di t. Allora il regime limite citato in precedenza corrisponde alla ‛costante universale di Feigenbaum'. Il fatto notevole è che λ non dipende dallo spazio delle fasi e dal SD in esame.
La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nel 1785. Si trattava in realtà di un effetto periodico, e non secolare, sia pure dotato di un periodo piuttosto lungo, di circa Sole sulla Luna risulta, per questo motivo, continuamente decrescente (la forza perturbante è la differenza tra la forza ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] la densità dei raggi cosmici è una funzione decrescente delle distanze dal centro galattico, cioè a si deduce immediatamente che gli elettroni, e quindi i raggi cosmici, non possono essere stati confinati nel disco galattico per un tempo maggiore di ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] corpuscolo incidente, essa è una funzione fortemente decrescente del numero atomico Z del nucleo e, di un dato nucleo per neutroni di una ben determinata energia cinetica E non troppo grande si può sempre scrivere come somma di due termini:
σtot(E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ϱc l'Universo si espande indefinitamente con velocità via via decrescente; lo stesso succede se ϱ0⟨ϱc, tuttavia la decelerazione come avviene ancora oggi per il secondo principio della termodinamica. Non è però da escludere che in un futuro più o ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dato di gas differenti contiene l'identico numero di molecole. Ma da ciò non segue "que ceux de ces mêmes corps à l'état solide ou liquide dell'elemento per il fluido calorico: affinità decrescente nei diversi elementi a seconda della loro crescente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] mole−1 (V0=22.420,7 cm3 atm mole−1). Anche Avogadro non aveva fornito una stima di tale valore, ma solo ipotizzato che esso dovesse era suddetta, la grandezza H dovrebbe apparire decrescente se misurata rispetto alla propria cognizione dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] nonostante l'offerta di carbone, a prezzi reali decrescenti, fosse riuscita nel frattempo a espandersi su di gas naturale (v. Pinchot, 1910), quando il loro consumo complessivo non aveva ancora raggiunto nel mondo i 60 milioni di tep contro i circa ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] e verso il basso, in accordo con la loro temperatura, decrescente al crescere della quota. Vi sono due conseguenze di ciò. La gran lunga il maggiore dei gas a effetto serra. Ciò non è in contraddizione con il fatto che il riscaldamento globale sia ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
monotono
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1], invar. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o...