circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] fra loro (ma in quest'ultimo caso si ha, propr., non un c. ma una rete). Limitandoci alla trattazione del c. in tempo L/R; relazioni analoghe, con un'analoga extratensione d'apertura (decrescente, con la medesima costante di tempo, da f a zero) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] partire dal mezzogiorno (istante quindi in cui si cambia data), e non dalla mezzanotte, com'è per il t. civile; è stato di rilassamento, la costante che compare nell'esponenziale decrescente della funzione descrittiva; ha le dimensioni di un ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] o decrescente, termine che indica il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concret., di un arco di meridiano terrestre ampio 1°, variabile, a causa della non sfericità della Terra, a seconda della latitudine (v. Terra: VI 223 ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] poco inquinato, e così via). Raccolti i dati, non è difficile giungere alle seguenti conclusioni: (a) il e non dal suo valore) e viene pertanto definita come auto informazione I(pϚ); (b) l’autoinformazione I(·) è una funzione continua e decrescente ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] f(x) e si indica talvolta anche con x=f-1(y) (da non confondere con il simb. della funzione reciproca y=1/f(x)); per es., . se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme di definizione della funzione inversa è allora l' ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] ad altre che formano l’endodermide della radice, non hanno, a differenza di queste ultime, le pareti fessurati a causa della concomitante azione del carsismo, e quella decrescente che interessa invece le rocce granitiche, le quali, pur fessurate ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è composto da radiazioni che vanno, con lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza lo scopo del progetto era quello di effettuare solo indagini non invasive, non si è potuto raggiungere il corpo di Federico II, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] perché leggere un libro da capo a fondo, specie se il libro non era un Canone da leggere per motivi religiosi? Quali erano i libri le varietà di peonia arbustiva secondo un ordine di gradimento decrescente. Le prime sono le 'doppie a fiori gialli' ( ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tempo. Dapprima sottile e cava, poi piena e infine decrescente, essa è l'immagine stessa dei cicli della vita Così come, su un altro piano, l'elettricità è una forza che in sé non è né buona né cattiva, ma che può rivelarsi utile o mortale a seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in terra battuta. Una struttura simile è stata rinvenuta nel non distante sito di Yaoshan; anche qui sono state scavate 11 aggregate in gruppi divisibili in quattro classi di decrescente ricchezza. Tra gli elementi che maggiormente contribuiscono, ...
Leggi Tutto
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...