• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Religioni [28]
Biografie [28]
Diritto [25]
Medicina [23]
Filosofia [23]
Storia [20]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Storia delle religioni [12]
Economia [12]

passione

Dizionario di filosofia (2009)

passione Termine filosofico, corrispondente al gr. πάϑος, che in generale designa lo stato di «sofferenza» o «passività» (da πάσχειν, «subire, soffrire»), e in partic. si riferisce all’esperienza spirituale [...] molte determinazioni limitate che sono fra loro in contrasto». La p. però non è né buona né cattiva: «la sua forma esprime solo che un psicoanalitica di Freud (➔), che propone una concezione dualistica e antagonistica delle p. fondamentali da cui è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passione (3)
Mostra Tutti

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] supreme. A fondamento di questa concezione vi è un postulato dualistico tra l'autonomia dell'ente infinito e increato e l' dialettico di tipo triadico che pone tra l'essere e il non-essere (tesi e antitesi), la creazione, momento della sintesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUCCI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Cesare F. Di Trocchio Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] 5-7, pp. 8-11), il C. rifiutò la filosofia dualistica di W. Wundt e, contrariamente a quanto da questo stabilito in Bibl.: La bibliografia completa dei circa duecento lavori del C. non è stata ancora pubblicata; le indicazioni più ampie si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MIDOLLO SPINALE – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI – CERVELLETTO

Giacomo da Viterbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo (Capocci?) da Viterbo Filippo Cancelli Teologo, monaco dell'ordine agostiniano, nacque a Viterbo circa il 1255; studiò nella città natale, quindi a Parigi, dove nel 1293 successe nell'insegnamento [...] universale e temporale del papa. Cristo era certamente re non solo del regno celeste ma anche di quello terreno; ital. Bari 1927², 180) contro di essa sarebbe diretta la deduzione dualistica dei poteri nel De Monarchia. Ma quale che sia il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ORDINE AGOSTINIANO – EGIDIO ROMANO – ARCIVESCOVO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacomo da Viterbo (1)
Mostra Tutti

manicheismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manicheismo Tommaso Gnoli La religione dell’opposizione tra Luce e Tenebre Il manicheismo è una religione che, a partire dal 3° secolo d.C., si diffuse in Asia, in Europa e in Africa. Secondo i manichei [...] sulla coesistenza di due principi opposti, il Bene e il Male, la Luce e la Tenebra, a differenza di altre religioni non dualistiche, come il cristianesimo, secondo il quale solamente il Bene è il principio di tutto e il Male si configura come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manicheismo (4)
Mostra Tutti

yin e yang

Dizionario di filosofia (2009)

yin e yang Termini cinesi usati per esprimere ogni sorta di relazione dialettica fra due o più cose, processi, fenomeni, ecc., risultante dalla unicità e al contempo dalla essenziale natura mutevole del [...] diversamente detto, ha in sé il seme della propria alterità, non per esaurirsi in essa, ma per affermare sempre e ovunque il concezione risulti radicalmente lontana da qualsivoglia dottrina dualistica, così familiare invece alla tradizione metafisica ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSICO DEI MUTAMENTI – TRASCENDENZA – ONTOLOGICHE – METAFISICA – CONFUCIANA

li

Dizionario di filosofia (2009)

li Termine cinese tradotto solitamente come «principio», ma a volte anche come «ragione» o «modello». Il termine non ebbe in epoca antica quella stessa importanza concettuale poi raggiunta nella tradizione [...] del qi. Zhu Xi (➔) concepì più di tutti una metafisica dualistica del li e del qi: il li è immobile, eterno, universale; mentre il qi è attivo, transeunte, immanente e particolare. Non sono, in verità, due entità o mondi contapposti, ma l’uno ... Leggi Tutto

dualismo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dualismo economico Vera Zamagni Coesistenza in uno stesso sistema economico di due parti contrapposte per caratteristiche funzionali e di funzionamento.  A seconda dei vari Paesi, si può trattare di [...] più la sua economia tende a svilupparsi in maniera dualistica, ossia con aree che si rivelano dinamiche, il d. e. sparisce o si attenua. Se questo, tuttavia, non avviene il d. diventa una dimensione persistente. Correttivi di politica economica al ... Leggi Tutto

psiche

Dizionario di Medicina (2010)

psiche Il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, [...] . come espressione mentale della realtà corporea e quella dualistica che la concepisce al contrario come entità collegata ma di zone associative della corteccia cerebrale. Il dato sensoriale non ci perviene in modo isolato, ma si integra già dal ... Leggi Tutto

catari

Dizionario di Storia (2010)

catari (dal gr. kataros, «puro») catari (dal gr. kataros, «puro»)  Seguaci di un’eresia medievale diffusa soprattutto nella Francia settentrionale e meridionale (albigesi) nel sec. 13°. Apparsi in Europa [...] corso del Duecento e la prima metà del Trecento. Non riconoscevano l’autorità della Chiesa ufficiale e  predicavano la necessità di un rinnovamento morale e religioso fondato su una visione dualistica, che interpretava il mondo come lo scenario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dualìstico
dualistico dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...
bogomili
bogomili s. m. pl. [dall’ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»]. – Setta cristiana medievale, diffusasi in Tracia all’inizio del sec. 9° e propagatasi poi in tutta la penisola balcanica. Di tendenza dualistica, ritenevano che lo spirituale ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali