geodetica
geodetica in geometria, arco di curva su una superficie che rappresenta il percorso più breve tra i suoi estremi; è la linea di lunghezza minima che congiunge due punti su tale superficie. [...] tra due punti è un segmento di retta. La geodetica costituisce un’estensione del concetto di retta in uno spazio metrico qualsiasi. Negli spazi a metrica noneuclidea, nei quali cioè la relazione che lega la distanza di due punti alle loro coordinate ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] R. Bacone, non furono dimenticate attraverso il Medioevo, nonostante che le vedute euclidee e tolemaiche ufficialmente e da S a s, il fascio di ritorno trova lo specchio s non più nella posizione che questo stesso aveva all'andata della luce, ma ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] forma bilineare simmetrica g, definita su En × En, a valori in R (ossia di un tensore doppio covariante simmetrico) e non degenere prende il nome di "s. v. euclideo". Il valore g(v, w) (v, w ∈ En) prende il nome di "prodotto scalare" di v per w ed è ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] alcuna figura o alcun ente geometrico, di cui non avesse prima assegnato una effettiva costruzione, eseguibile col solo uso dei due strumenti elementari or ora indicati.
Quanto al contenuto delle definizioni euclidee si ha in esse un esempio - forse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] inferire il futuro. Perché diamo il nostro assenso a certe proposizioni e non ad altre? Perché ‒ e qui Hume apre la strada ai calcolatori tempo possono essere concepiti geometricamente, come linee euclidee e anche le forze possono essere trattate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] negli scritti di Ruggero Bacone (1265 ca.), Witelo (1275 ca.) e Giovanni Peckham (1280 ca.).
Le ricerche di derivazione euclidea
Benché non si possa escludere che al-Kindī abbia avuto la possibilità di consultare l'Ottica di Tolomeo, dai suoi scritti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] fatto nei confronti della procedura dell'assumere per ipotesi, e l'accademico Carneade, stando a Favorino, non aveva prestato credito neppure all'assioma euclideo più evidente, che grandezze uguali a una stessa sono uguali tra loro (Galeno, De optima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] (l'orologio a candela costruito per Muḥammad V di Granada nel 1362 non regge il confronto con i congegni descritti da Ibn Ḫalaf al-Murādī), di Ḥasan ibn Mūsā (IX sec.), fornisce le definizioni euclidee della sfera, del cilindro e del cono e affronta ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] e stimatore (1851).
Inviso al governo, non poté che dedicarsi alla libera professione: in sette , 1887, t. 8, pp. 401-523). La terza ci dà una Classificazione delle edizioni euclidee… (s. 4, 1888, t. 9, pp. 321-343); la quarta è costituita da ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] , in particolare, di assumere a sua base la geometria euclidea.
Del grande interesse del F. per la matematica e l'autore e il fratello Pier Maria, nel quale si esorta a non accontentarsi "della bella scienza" appresa "nelli autori stampati", ma "a ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...