(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] attività degli architetti. L'eteronomo sconfinamento dei riferimenti progettuali, più o meno metaforicamente intesi, nelle geometrie noneuclidee, nella topologia, nelle geometrie frattali e negli insiemi di Mandelbrot, nella fisica dei quanti, nella ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] a precisarne con chiarezza i fondamenti e la struttura, nonché ad arricchire l'intera matematica di nuove branche (le geometrie noneuclidee, le algebre di W. R. Hamilton, H. Grassmann, G. Boole, ecc.), è risultato possibile (e per determinati scopi ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] mostrare come la comune opinione possa essere di ostacolo all'affermarsi di nuove vedute scientifiche è molto istruttiva la storia della geometria noneuclidea (v. geometria; n. 9,32). Le conseguenze a cui logicamente si arriva negando il postulato ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 14 novembre 1874, morto il 16 maggio 1911. È autore di memorie sui sistemi lineari d'omografie; e fu specialmente studioso della geometria noneuclidea.
Si vedano in particolare: [...] suo sviluppo, Bologna 1906, che fu tradotta in tedesco e in inglese; Sulla teoria delle parallele e sulle geometrie noneuclidee, nelle Questioni riguardanti le matematiche elementari raccolte e coordinate da F. Enriques (I, 11, 3ª ed., Bologna 1925 ...
Leggi Tutto
Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] fecondo, una sua geometria, che si scosta da quella ordinaria in un senso diverso da quello delle geometrie noneuclidee di Lobačevskij-Bolyai. Ma il suo nome rimane soprattutto legato all'interpretazione geometrica della relatività ristretta di A ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] obiezioni più profonde come, per es., l’illecita identificazione tra verità e dimostrabilità.
Con la scoperta delle geometrie noneuclidee, avvenuta nel 19° sec., il metodo assiomatico classico fu posto in crisi. La concezione moderna di t. deduttiva ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese (Nordfjordeid, Sogn og Fjordase, 1842 - Cristiania 1899). Docente presso le università di Cristiania e di Lipsia, collaboratore e amico di F. Klein, è noto soprattutto per aver elaborato [...] , a curvatura costante, che gli valsero, nel 1898, il premio Lobačevskij indetto dall'univ. di Kazań per ricerche sulle geometrie non-euclidee.
Opere
Le opere di L. sono state raccolte in Gesammelte Abhandlungen (6 voll., 1922-37), con ampie note e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15)
Paolo Straneo
Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] che gli infiniti elementi spaziali da connettere, anziché euclidei fossero affini; lo spazio risultante aveva allora la Infeld, Le evoluzioni della fisica (Torino 1948), alle teorie unitarie non si accenna neppur più.
Bibl.: 1° tentativo: A. Einstein ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico [...] retta data, venne considerato problematico fin dall’antichità perché coinvolge proprietà all’infinito; e proprio dalla secolare discussione sulla validità del quinto postulato euclideo scaturirono nel sec. xix le cosiddette geometrie noneuclidee. ...
Leggi Tutto
Enriques
Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] occupò soprattutto della teoria delle superfici algebriche, continuando quel filone di pensiero geometrico che va dalle geometrie noneuclidee fino al programma di Erlangen di F. Klein; in particolare studiò la teoria degli invarianti delle superfici ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...