WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] , 1971) e dell’opera La memoria. Saggio storico-epistemologico (Napoli, Glaux, 1974). La logica matematica, le geometrie noneuclidee e la neurofisiologia hanno sempre più assunto un ruolo preminente nelle teorie dell’informazione; nello specifico in ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] e Russell, Poincaré affermò il carattere puramente convenzionale degli assiomi geometrici, ritenendo la geometria euclidea soltanto più «comoda» di quelle non-euclidee, perché più semplice e in accordo con le proprietà percepite dei solidi naturali ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] e di un formalismo che sembrano allontanarla dal contatto con la realtà. L’Ottocento è il secolo delle geometrie noneuclidee, dei quaternioni, delle prime strutture algebriche, della nascita dell’analisi funzionale. La tendenza verso una matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] ; e infine di articoli bibliografici, fra cui i più noti sono quelli di Roberto Bonola sulle geometrie noneuclidee.
Nella parte dedicata alle recensioni compaiono resoconti di pubblicazioni di storia delle matematiche e di didattica, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] reali sono definiti in termini di numeri razionali e quindi di numeri naturali. Come effetto della scoperta delle geometrie noneuclidee, peraltro, l’aritmetica è individuata come una base sicura per i concetti analitici a scapito della geometria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] relatività ristretta con le sue leggi, mentre l’intera superficie dell’universo, in cui il campo non è uniforme, ha caratteristiche noneuclidee (esistono più parallele o nessuna parallela a una “retta data”).
Sviluppate già nell’Ottocento da Gauss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] il braccio teorico delle fisica, non è da meno e lo sviluppo delle geometrie non-euclidee ne scuote la portata ontologica: interazione tra l’ambiente e i nostri organi di senso. Non stupisce che Mach intenda il processo di scoperta scientifica come il ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] .
La crisi del Novecento
Alla fine del 19° secolo i problemi teorici posti dall’elettromagnetismo e dalle geometrie noneuclidee misero in crisi le certezze della fisica newtoniana. La scoperta della radioattività naturale ad opera di Pierre e Marie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] Sulle trasformazioni di Baecklund pei sistemi tripli ortogonali pseudosferici,ibid., pp. 156-161; Sulle divisioni regolari dello spazio noneuclideo in poliedri regolari,ibid., s. 5, II (1893), 2, pp. 65-72; Sulle forme quaternarie quadratiche e sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] spesso di una crisi dei fondamenti della matematica antica, paragonabile alla crisi provocata dalla scoperta delle geometrie noneuclidee. Certamente le fonti più tarde hanno contribuito a drammatizzare il fatto: i pitagorici avrebbero cacciato dalla ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...