Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] con una legge dello stesso tipo di quella seguita dal liquido e la curva di raffreddamento non presenta altre anomalie, a meno che il metallonon possa esistere allo stato solido in più forme allotropiche. Se si lascia raffreddare una lega fusa ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] Mie. La dipendenza da λ dell’intensità I della luce diffusa non risulta così semplice come nella d. alla Rayleigh; tra i parametri con un esperimento di d. di particelle α in lamine metalliche, E. Rutherford dimostrò l’esistenza dei nuclei atomici. Si ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] in c. armato ordinario.
I sistemi di messa in tensione delle armature metalliche possono distinguersi in due tipi: a) ad armature inizialmente non aderenti al conglomerato cementizio; b) ad armature aderenti al conglomerato cementizio. Con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] sottosuolo. La p. viene eseguita sulla verticale e non arealmente; questo consente di spingere l’indagine fino ). Spesso per la ricerca di giacimenti di un certo metallo risulta conveniente individuare uno o più elementi (indicatori geochimici) ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] permeabili all’inchiostro nelle zone stampanti e impermeabili nelle zone non stampanti; il processo industriale è la serigrafia, per la s. su vetri, tessuti, materie plastiche e metalli.
Macchine da stampa. Le principali funzioni delle macchine da s ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] infestazioni da f. sono impiegati i fungicidi, di cui esistono diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. Lo zolfo è tossico per molti f. mentre non lo è per le piante superiori e per gli animali a sangue caldo; si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] , oltre che all’agricoltura, all’artigianato (lavorazione dei metalli) e al commercio. Negli ultimi decenni si è assistito dai Britannici era dotato di unità storica e culturale se non linguistica.
Il processo di decolonizzazione si accelerò dopo la ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] fra le c. a combustibile nucleare si ricordano le c. a metalli fusi in cui il refrigerante del reattore (fluido primario) è tutti i tipi di combustibili, inclusi quelli molto scadenti o non adatti a bruciare in c. convenzionali. In tali c. ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] in Lombardia come p. da taglio.
Preistoria
Età della p. In paletnologia, il periodo in cui l’uomo, non conoscendo ancora l’uso dei metalli, ricavava dalla p. le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e di agricoltore ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] classificate, in ordine decrescente del loro contenuto di metalli, in 3 grandi categorie: sideriti, sideroliti e certo che le m. sono frammenti di corpi di piccole dimensioni e non di un unico grande pianeta, come era stato proposto nel passato. La ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...