L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] dita: oltre a Fatehpur Sikri (v.) e Daulatabad (v.) non vi sono che un progetto su Gaur e Pandua sotto l' perle vitree e numerosi frammenti di bracciali di vetro. I metalli comprendono punte di freccia, finimenti per cavalli, cinque chiavistelli, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] la Sardegna, anche se per Creta i contatti con l'Oriente scemano ma non si interrompono. Non abbiamo forti evidenze del commercio in questo periodo, anche se la necessità di metalli per i siti maggiori dell'Egeo deve far supporre una qualche forma ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] stucco e lavori più piccoli in pietra e in metallo del periodo sassanide.
Oltre a tali oggetti più , 1927, pp. 353-356; Morey e Ferrari, xxxvi, n. 452). Il vetro non è inciso, ma dipinto a pennello, come altri dei Musei Vaticani (Morey e Ferrari, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] al teatro greco per una funzionalità più consona ai tempi mutati, non manca di arricchire S. di nuovi edifici per lo spettacolo. Il a fiamma, vol. ii, fig. 64). Dell'età dei metalli è la ceramica dipinta, nero su rosso, di Serraferlicchio e quella ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] lo studio della chimica trova applicazione nell'analisi dei metalli antichi ad opera di M.H. Klaproth, mentre ecospettrografia
di Claudio Caneva
Si tratta di un metodo di indagine non distruttiva che ha lo scopo di individuare alterazioni e difetti, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ad opera della Corona d'Aragona, che cominciò il suo dominio non solo nel Mediterraneo occidentale, ma anche nel Levante, nell'Egeo e primari: vino, olio, grano, ma anche lana, metalli, marmi, legname e manufatti (specialmente vestiti e oggetti di ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] che giungono attraverso tale via nel centro-Europa non dovevano essere il principale scopo del commercio etrusco, ma accompagnare in limitati esemplari, le merci principali (probabilmente metalli, forse anche vino). I Celti assorbono e trasformano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] orientale. La metallurgia del bronzo peraltro continua (con percentuali di stagno costanti, il che smentisce che tale metallonon fosse più reperibile) e inizialmente è ancora nettamente prevalente, anche se il ferro viene visto come un sostituto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] settentrionale del Mahanadi (distretto di Sonapur), le prime abitazioni erano realizzate con canniccio ricoperto di fango. Non sono stati rinvenuti metalli. La ceramica, in maggior parte eseguita al tornio lento, è nera, rosso chiaro e ingobbiata ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 'opera d'arte, a volte già provocata dall'artista antico. Ma molto spesso i metodi meccanici non bastano a eliminare le alterazioni dei metalli e allora è necessario il ricorso ai mezzi riduttivi: bagni prolungati in acqua distillata, disinfestazioni ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...