• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [2814]
Arti visive [378]
Chimica [372]
Archeologia [355]
Fisica [280]
Biografie [284]
Temi generali [211]
Storia [198]
Geografia [163]
Economia [155]
Industria [132]

ARABESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABESCO O. Grabar Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] la produzione artistica islamica. A partire da un certo momento, forse non prima del sec. 11°, acquista peraltro la funzione secondaria di sfondo per altri motivi decorativi: nei metalli ageminati del sec. 13°, per es., compare spesso dietro ad ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RINASCIMENTALE – ARTE ISLAMICA – ARTE MUDÉJAR – RAFFAELLO

Anglosassoni, Arte degli. Tessuti

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Tessuti V. Glemm TESSUTI I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] preziose; la Vita sancti Dunstani, forse più attendibile, scritta non molto tempo dopo la morte del santo nel 988, ricorda Arte degli. Ceramica - Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati - Anglosassoni, Arte degli. Monetazione - Anglosassoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

GIOVANNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Giuseppe Rosella Carloni Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] d'alabastro di S. Felice, ed il tutto guarnito di metalli dorati" (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità cardinale Camazio" in S. Giovanni in Laterano. L'opera, di cui non si precisa se corredata da un busto ritratto o da altro, è andata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] primi viaggiatori ottocenteschi e tale è rimasto fino ad oggi, non essendosi potuta scoprire la denominazione originaria della città. Esso deriva alcune cavità e canali in cui veniva colato il metallo. È certo che nell'antichità i maestri fonditori ... Leggi Tutto

LO SAVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Francesco Giulia Grosso Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio. Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] e Tano Festa fratello del L., espose il dipinto Un pretesto per non essere; a palazzo delle Esposizioni presentò le opere L'esigenza di una Biennale di Venezia; la retrospettiva "Progetti per metalli" alla galleria La Salita nel 1969; la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANNACE, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNACE, Monte B. M. Scarfì Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] ambienti affiancati; una sola casa è del tipo a peristilio. Non è facile (anche per la mancanza pressoché completa di intonaci e rannicchiato su un fianco. I corredi funebri, poveri di metalli, sono ricchi di vasi, pregevoli quelli di stile geometrico ... Leggi Tutto

CATALUCCIO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi Silvestro Nessi Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] descritta come "...caput ereum et pectus ab ascellis supra nec non mitram episcopalem etiam de ere, que omnia deargentata sunt et sempre in Todi, acquistò una cassetta di gioielli, metalli pregiati greggi, vari attrezzi pertinenti all'arte dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – AGNELLO MISTICO – DOMENICANI – PERUGIA – CALICE

CAVAZZA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gherardo Giacomo Boccanera Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] 274), forse per semplice lapsus, trasferì al sec. XV. Di costui non si ha altra notizia ed è probabile vada identificato con quel maestro Cecco l'uso di unire all'incisione e allo sbalzo dei metalli i nielli e gli smalti. Quindi alla stessa bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Domenico Camillo Boselli Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] dell'Angelo Custode). Cosa abbia fatto prima, oltre allo studio, non è possibile a tutt'oggi sapere. Si può peraltro arguire che e della Mansuetudine e G. Filiberti per il lavoro dei metalli dorati, è ancora barocco anche se presenta un certo ritegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] 'opera di D'Annunzio. Per il B. la preziosità non era nel valore intrinseco delle pietre, ma nelle loro particolarità lastra, anelli a fascia intera, lavori di raffinata incisione su metalli di varia natura con tecniche nuove: "il telato", "il rigato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali