OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] c), ma può passare anche a ferro quadrivalente (come avviene nella perossidasi). Negli enzimi ossido-riduttivi a ferro questo metallonon è sempre incluso; nel gruppo eme talora esso è legato direttamente alla proteina senza l'intermezzo di un gruppo ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] MgO è accelerata dal vapor acqueo, a causa della formazione di un idrossido superficiale. Sia i solidi metallici, sia quelli nonmetallici possono essere mantenuti in un elevato stato di dispersione se ''supportati'', cioè se formati o depositati su ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di 8 ore per una settimana lavorativa di 40 ore e durante ogni turno non era consentita un'esposizione superiore a 5 ppm per più di 15 minuti; la metallici, che vengono sistemati facilmente nello stampo aperto; le r. in stato di incipiente fusione non ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di difetti reticolari) si può interpretare la netta diminuzione di conducibilità termica, osservata in specie in materiali nonmetallici, quando questi vengono sottoposti a radiazioni. Il fenomeno può portare a conseguenze anche assai serie in quanto ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] luogo sottostare ad un ulteriore processo di purificazione per ridurre a livelli minimi e tollerabili le impurità, metalliche e non, presenti. Il procedimento industrialmente seguito è la estrazione per solvente della soluzione nitrica ottenuta per ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] di zinco; idrogeno arsenicale, anidride arseniosa, arseniti e arseniati metallici; ossido di carbonio, fosgene, solfuro di carbonio; 2. metalli e loro composti: i metalli liberi non sono in generale direttamente velenosi, lo sono invece gl'idrati ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] per precipitazione dalle liscivie acide o alcaline, contengono, accanto a t., elevate concentrazioni di impurezze, metalliche e non, tra cui figurano in maniera talvolta preponderante gli elementi delle terre rare.
I procedimenti, seguiti prima ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] l'impiego dell'a.m. come carburante, cosa che non ha avuto seguito, sia per la conclusione della crisi sia di ossido di rame e zinco con aggiunta di ossido di un metallo alcalino e operando a temperatura e pressione più elevate di quelle usate ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] forme enantiomorfe l'una essendo immagine speculare dell'altra, pur non risultando sovrapponibile (come la mano destra rispetto alla sinistra).
(a seconda del rapporto tra metallo alchile/composto di metallo di transizione).
Mentre per la p ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] - I catalizzatori più noti per l'idrogenazione sono costituiti da metalli dell'ottavo gruppo del sistema periodico, ad es. Ni e . di idrogeno corrispondenti a circa 120 mc. In pratica non si ottiene l'idrogenazione completa e una parte del carbone si ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...