RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] la ricerca si effettua nelle zone polari, in miniere a profondità crescenti, nei mari aperti (non soltanto il petrolio, ma i noduli di manganese e altri metalli) e in futuro anche nello spazio (l'energia del sole da convertire in elettricità, i ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] : lo studio dei tempi elementari, sulla fatica e sul taglio dei metalli (C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell cooperativo basato, tra l'altro, su norme e strutture "non formali".
I meccanismi d'interazione tra uomo e o. formale ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] -76, in presenza di un tasso di crescita del prodotto lordo del 5,3% annuo per il settore dei ''minerali e metalli ferrosi e non'', gli investimenti totali hanno registrato un decremento di −1,4% all'anno. Analogamente, il settore delle ''macchine di ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] commerciali, e titoli governativi, commerciare in metalli preziosi e in valuta estera, aprire filiali governatore, a seguito degli eventi del Niassa dell'inverno 1958-59, non ha dovuto fare ricorso ai poteri di emergenza, a differenza dei suoi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] le monete divisionali erano di 21 milioni, e le riserve metalliche di 118.
Per evitare le ripercussioni del rialzo dell' li (1935) tra delegati del Manchu-kwo e della Mongolia esterna non ebbe risultati. Più frequenti ancora gl'incidenti con l'U. ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] ed economico ricupero di particelle fini di minerali ad elevato peso specifico, per i quali non conviene la fluttuazione. Si possono ricuperare metalli nativi, ossidi, e minerali alterati. Il sistema è particolarmente adatto: per il trattamento di ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto chimica e non viene eseguita esclusivamente da chimici e con mezzi chimici , oli e grassi, carni, tromboplastine, sangue (metalli), siero (calcio), cortisonici, film sottili, carbone, ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] Senato con la Zonta prescriveva che il ducato d'oro veneziano novo de cecha non si potesse contrattare per più di L. 7 : 12 e il vecchio per momento, quando si volevano monete equivalenti nei due metalli, la repubblica di Venezia coniò lo zecchino d ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] U. A. aveva pure proceduto ad acquisti di questi due metalli contro prodotti agricoli in eccedenza. Se lo scopo principale di nel 1952 producevano oltre 604.200 t, mentre negli anni successivi non raggiungevano neppure le 500.000 t. Il Canada e il ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino [...] aggiravano sulle 17 sterline e i0 scellini per oncia, mentre quelli ufficiali delle due grandi case inglesi che controllano le vendite del metallo dell'Unione Sudafricana e del Canada non sono scesi al di sotto di 19 sterline e 10 scellini per oncia. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...