L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] esattamente opposta rispetto a quella manifestata da corpi trasparenti ordinari. Questa non era l'unica difficoltà, perché le stesse misurazioni indicavano anche che nei metalli la velocità dell'onda avrebbe dovuto essere oltre cinque volte più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] . L'osservazione delle proprietà plastiche dei metalli fu particolarmente importante e favorì lo sviluppo un'osservazione di Thomson sull'instabilità di un'onda di rarefazione e non nota che, dalla condizione che egli impone sul bilancio di calore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] esperimento può essere facilmente eseguito con un'apparecchiatura moderna, ricorrendo a una tecnica non troppo diversa da quella impiegata da Hall. Si prenda una lamina metallica ‒ per esempio di rame ‒ e si invii una corrente nella direzione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] tipo UBe13 e UPt3, che dimostrano che il caso del CeCu2Si2 non è un 'mostro della Natura'. Egli riuscì a caratterizzare al meglio il misterioso stato metallico 'a elettroni pesanti'.
La storia del miglioramento graduale della crescita monocristallina ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] massa del Sole, e questo indica che si tratta di un pianeta e non di una stella. Infatti una stella per diventare tale deve poter innescare le un' origine 'locale', dovuta a particelle metalliche che circonderebbero la nostra Galassia, e avrebbero la ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] aumento di entropia di +9 u.e. In queste condizioni la reazione non libera protoni. A pH 7,5 invece, mantenendo costanti le altre condizioni . Un organismo non potrebbe essere adattato a vivere a spese dell'azoto o di un metallo nobile. Invece l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e di Josef Stefan indicarono una dipendenza della viscosità dalla temperatura che non si accordava né con la legge 1/r5 né con il modello fisici tedeschi. In particolare, lo colpì la teoria dei metalli di Drude del 1900, che combinava la teoria dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] , egli fu convinto che il funzionamento della pila fosse dovuto a un'azione di tipo chimico e non, come suggerito da Volta, al contatto fra metalli. Nella veste di uno dei principali oppositori della teoria che interpretava i risultati di Nicholson e ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] atomica alla teoria dei solidi e in specie dei metalli, all'astrofisica, alla teoria delle particelle elementari. metodo di Montecarlo per l'analisi di fenomeni statistici, su cui però non pubblicò nulla. Solo molti anni dopo, a Los Alamos, quando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , dove l'elettricità era associata a materia di dimensioni atomiche o molecolari; non esisteva una corrispondente evidenza di discontinuità nel modo con cui i metalli conducevano l'elettricità. Il concetto di un 'atomo di elettricità' sembrava anche ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...