L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] American Standard Unfied; effettuò indagini sull'espansione dei metalli dovuta al calore; fece ricerche sulle leghe di per quel che riguarda i loro valori numerici. Il risultato può non essere di grande portata, ma all'interno del suo campo limitato ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] passa da una fase all'altra. Alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio all'aumentare della scala; il parametro è rilevante, in quanto, se non è scelto esattamente al punto fisso, porta il sistema lontano dalla zona ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] una sola parola, metalli, includendovi anche carbonio, azoto, ossigeno, e così via. Il rapporto metalli/idrogeno può assumere è maggiore di quella critica, e quindi Ω〈l, la gravitazione non può arrestare l'espansione, se invece è minore, e quindi Ω ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] stato normale, sia in quello superconduttivo) su piombo, mostrano contributi elettronici non trascurabili per il primo strato di atomi adsorbito su substrati metallici conduttori. I contributi elettronici all'attrito sono stati ricavati anche dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] il passaggio della corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e di tipo nonmetallico. Questo fenomeno è più intenso in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemi lineari (unidimensionali) qualsiasi ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di segno opposto. Poiché il semiconduttore è un conduttore imperfetto, le cariche indotte non si collocano sul piano di superficie (come avverrebbe in un metallo) ma occupano una zona di carica spaziale superficiale avente uno spessore dell’ordine ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] binarie, nitrati, leghe organiche, sistemi polimerici, metalli e così via. Nelle condizioni di temperatura e 1/kBT. Deviazioni da tale andamento sono conseguenza di valori medi non nulli. Il punto di cuspide nella fig. 3 corrisponde alla temperatura ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] passaggio di corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e di tipo nonmetallico. Questo fenomeno è più intenso in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemi lineari (unidimensionali), qualsiasi disordine ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] spiega l'inversione nell'andamento della temperatura che, in condizioni di aria non perturbata, decresce di circa 6,5 °C per km di altezza strati dell'atmosfera grandi quantità di particolato (metalli pesanti, silice, amianto, polveri alcaline, ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di tale ruolo è data dall'ultima colonna della tab. 4, che mostra come non vi sia adesione per WA〈0. La [9] è spesso scritta nella forma
[10 formazione di legami polisolfurici, e le interfacce metallo-polimero, in cui spesso si formano legami ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...