Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] indire un congresso di tribù per scegliere un nuovo sovrano. Non essendo riuscito a trarre dalla sua la potente tribù dei Ghilzāi e finanziario afghano: essa possiede il monopolio dei metalli preziosi, delle importazioni di petrolio, zucchero e ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] serie di ceramica, come pure alla presenza di oggetti in metallo e di sigilli, indica un già avviato processo di sembrano interrompersi bruscamente. Le case sono costruite in materiale ligneo e non più in mattoni crudi, e la ceramica, in larga misura ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] , e le esportazioni di 1599,8 milioni di pesos (esclusi i metalli preziosi). Il caffè costituisce l'80% del valore delle esportazioni, il ) un altro conservatore, L. Gómez Castro, che non convocò più il parlamento, governò mediante decreti, impose ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] q), la vaniglia, i chiodi di garofano, la cannella e altre spezie. Da non dimenticare, fra i prodotti per l'esportazione, l'agave sisalana (315.000 q di . E poi, ancora, impianti per la lavorazione dei metalli, del cotone (6240 t di filati, nel 1971), ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] vendite all'estero ha coinvolto la produzione cantieristica, quella dei metalli e dei suoi vari prodotti (circa il 40% rispetto a rispettivamente del 10,2% e del 12,1%), mentre non sono diminuite le difficoltà sul mercato estero per la produzione ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] Santo Tomás, al quale possono accedere per ora solo navi di non oltre 3000 t di stazza.
Commercio estero. - Nel quinquennio 1953 e le esportazioni di 100,5 milioni (esclusi i metalli preziosi). Gli Stati Uniti continuano ad assorbire la massima ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] agricole. L'attività mineraria è di scarso rilievo: l'estrazione dell'argento e di altri metalli ha perduto importanza, e d'altra parte non è stata intrapresa l'utilizzazione dei giacimenti petroliferi della Mosquitia e di quelli ferriferi rinvenuti ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] ). Rilevante è anche l'estrazione di minerali di ferro a buon tenore metallico (60%) che si aggira su 1,5 milioni di t di Fe ministro). Dopo le elezioni del maggio 1973, quando il SLPP non ha potuto presentare candidature, si è instaurato di fatto un ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] le materie prime e gli strumenti per le industrie, specialmente per la zona industriale di Tōkyō (macchine, metalli, cotone, legname, lana, ecc.) e alimenti (frumento, zucchero, ecc.).
Yokohama sorge sul greto alluvionale pianeggiante di tre ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Paolo Graziosi
. Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] blocchi di granito di forma regolare, forma dovuta in generale non al lavoro dell'uomo, ma al particolare modo di sfaldatura dunque coincidere con un periodo di intensa lavorazione di metalli e, di conseguenza, di un attivo sfruttamento minerario. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...