(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Regno longobardo. - L’occupazione dell’Italia da parte dei L. non fu rapida né totale; Alboino occupò parte del Veneto e puntò su aspetti assumono importanza particolare nella lavorazione dei metalli, della quale i L. possedevano tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] si è detto sopra, ambedue i meccanismi, mentre nelle nubi basse, che non raggiungono il livello di 0 °C, è possibile solo il meccanismo di solubili o insolubili in ambiente neutro, come i metalli e alcuni dei loro composti. Numerosi studi hanno ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] profughi fra A. e Azerbaigian: nel biennio 1988-89 non meno di 350.000 Armeni hanno lasciato l’Azerbaigian e l dell’Unione Europea, primo fra tutti il Belgio (pietre e metalli preziosi), seguito dal Regno Unito. Importante l’interscambio con Iran, ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del metallo: i primi oggetti di rame e d’argento, trovati a invasione di Tamerlano arrestò per un momento l’ascesa ottomana, ma non la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Prima ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] officine per la lavorazione della pietra e dei metalli. Nella fascia costiera prospiciente il Mare Piccolo si oro. Le serie monetali seguono spesso le vicende politiche della città e non è un caso che le monete più belle e più numerose coincidano con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] in deficit e anzi il disavanzo va crescendo a causa dell’incremento delle importazioni, non sostenuto da una contemporanea crescita dell’export. I metalli preziosi e i prodotti minerari in genere rappresentano la principale voce di esportazione ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] T. anche una forte caratterizzazione culturale. Non mancano attività produttive che strutturano e specializzano settori , riguardano i materiali da costruzione, la trasformazione di metalli, la meccanica di precisione, la trasformazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] p. nel balletto La fée et le chevalier. Tuttavia le p. non rappresentarono una trasformazione della danza; l’abitudine di sollevarsi sulle mezze p e dà fori abbastanza netti; è generalmente usata per metalli ed è comunemente detta p. da trapano. Una p ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] , oltre che quelle artigiane della lavorazione di metalli, tessuti, legno e pellami, consentendo una ripresa (12 rientrano nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); non ha sbocco sul mare e si estende nell’area più elevata e più ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] separa la Cordigliera Centrale dalla Cordigliera di Monte Cristi, alta non più di 1250 m, limitata a S da una grande faglia Dalla metà del Cinquecento, esauritesi le risorse di metalli preziosi più facilmente accessibili e trasferitosi il flusso ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...