(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] usato per zoccoli, per forme, tacchi e accessori vari; i metalli, per rinforzo dell'arco plantare, per i tacchi e per la qualora i quantitativi acquisiti di ordini di quel modello non siano sufficienti a giustificare la costruzione di una fustella. ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] fondata in gran parte su materiale deperibile, come gli stessi metalli, soggetti oltre che alla corrosione, al riciclaggio, e gli e la società dell'uomo. Ciò nonostante accade ancora che non appena ha concluso il suo ciclo vitale e produttivo la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] a circa 8,54x108 km3. Purtroppo la sua massima parte non è direttamente utilizzabile dall'uomo, data la sua elevata limitante di questo tipo di processo riguarda la corrosione dei metalli a contatto con la salamoia a elevata temperatura o con la ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] sito per un impianto di utilizzazione dell'e. e.; non è inoltre possibile estrarre dalla vena fluida tutta l'energia più diversi impieghi (macinazione, follatura, drenaggio, lavorazione di legno e metalli, ecc.; v. anche elica, XIII, p. 801; molino, ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] attualmente disponibili, quale per es. l'a. al piombo, non sono in grado di soddisfare efficacemente questi requisiti, specie per di MoS2 con opportuni additivi (compressa su un supporto metallico positivo). I tre nastri a contatto vengono avvolti su ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] : ad es. nella distillazione dei residui pesanti di olî minerali se non si operasse a bassa pressione (circa 70 mm di Hg), si di ebollizione di circa 50° C.
Le appareechiature metalliche impiegate per le operazioni sotto vuoto sono di forma ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le tensioni che vengono a esercitarsi sulle varie parti oppure una data parte può essere stata costruita di un metallonon rispondente alle caratteristiche richieste o, ancora, durante le fasi della costruzione quella parte può essere stata mal ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado di complessità. Un cucchiaio, i primi grandi manuali tecnici, come il De re metallica (1556) di G. Agricola e Le diverse e artificiose ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] remote, o che sono per ora anticipazioni o presagi che non è possibile prevedere se verranno a maturazione o saranno destinati l'azione astringente e caustica di taluni sali di metalli pesanti, quella antisettica e disinfettante del manganese, del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] dalle innovazioni nelle tecniche di estrazione, le quali consentono di utilizzare minerali con tenore metallico sempre più basso, rendono coltivabili giacimenti che prima non lo erano e venivano quindi esclusi dal novero delle riserve: nel caso del ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...