La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] troppo lunga per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un controesempio a tale accertata sul fondo di un cratere.
Prodotto l'idrogeno metallico. William Nellis, Sam Weir e Art Mitchell, del ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] coloranti o metalli introdotti nell'organismo vivente sotto forma di sospensioni colloidali. Non erano mancati con Variakojis e altri (v., 1980), che le hairy cells non possano essere raggruppate in alcuna linea cellulare definita, e che si ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di moto che avvenisse in qualsiasi punto del cervello e che non fosse ancora pienamente spiegato dalla sua interazione con un altro agente di sé una complessa miscela di pratiche riguardanti i metalli, la medicina e le attività produttive, di cui ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] colloidali di zolfo, di carbonio, di metalli; le proteine eterogenee e i prodotti batterici potenti pirogeni furono preparati da batteri gram-negativi presenti nell'aria come nell'acqua, non patogeni (v. Seibert, 1925; v. Seibert e Mendel, 1923; v. ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] a opera dello sfintere di Oddi. La parte della bile che non viene escreta si raccoglie nella colecisti.
Durante il digiuno, lo di stoccaggio delle sostanze di sintesi epatica e di metalli pesanti hanno anch'essi patogenesi molecolare. Il più comune ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] leghe; queste, però, possono contenere come impurezze metalli fortemente tossici, quali il piombo e il cadmio. però presente che le acque con valori superiori a 50 mg/l non possono essere impiegate per l'alimentazione del neonato e del bambino fino a ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] anche 'età dell'oro' (la pietra filosofale realizza la 'trasmutazione metallica' del piombo in oro, l''oro potabile' è la versione di un limitato e teorico sapere libresco. Il vero magistero non risiede nei libri di testo ma nel gran 'libro della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] (l'azione del fuoco sulla Terra, sui minerali e sui metalli era considerata magica), sia che si trattasse di tecniche chimiche per mezzo di leggi senza essere a sua volta governato (se non dagli dèi da cui riceveva le leggi), in Grecia era anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] crogiolo insieme agli ingredienti. In entrambi i casi il crogiolo incorpora simbolicamente lo yin-yang grazie ai due metalli. Va notato che il composto non è definito elisir, e che la sua funzione si limita a quella appena menzionata. Lo stesso è nei ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] diversi domini di interazione con altre proteine e con metalli come il rame e lo zinco. Questa complessità neuroni, di cui siamo dotati fin dalla più tenera età e che non possiamo sostituire con nuove generazioni di cellule come nel caso degli altri ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...