Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Tha Kae, Khok Charoen, Non Mak La), dal perdurare di identici riti funerari e dalla tipologia di strumenti e monili di bronzo (piccole asce, ami da pesca e, soprattutto, bracciali) che sembra sostituire con il metallo le usuali materie prime fino ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] è l'acqua regia (cioè 'acqua reale'), chiamata così perché è capace di sciogliere persino l'oro, il re dei metalli.
Che cosa sono le bollicine nelle bibite?
Non solo le cose solide si sciolgono, ma anche i gas. Se mettete in un bicchiere d'acqua un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] dei tessuti e del cuoio e alla fabbricazione di leghe metalliche.
All'origine di questi trattati vi erano opere di deduce facilmente il tipo di utilizzazione possibile: per una donna che non ama il marito; per accertare se una donna ama il marito ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] vicini dove il ghiaccio evaporò e restarono le rocce e i metalli.
Domande difficili
Ma che cosa c'era prima del Big Bang? Secondo i fisici non ha senso porsi questa domanda perché prima del Big Bang non solo non esistevano la materia e l'energia, ma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e la valle di Damghan si aprono ai traffici commerciali (metalli e diversi tipi di pietre, incluso il lapislazuli); l'analisi la via di terra comportava facevano sì che una parte non irrilevante del commercio della seta (secondo Raschke quasi l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] animale africano pressoché simile alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", esotici, frutti peregrini e una scelta varietà di semi, metalli, minerali, pietre e altre cose che servono all' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] portò via prendendosi gioco di me con le sue astuzie, finché non giungemmo in Fenicia, dov'erano le sue case e i suoi beni e 22). Sino a quel momento il commercio del prezioso metallo era stato monopolio dell'Egitto, che controllava i percorsi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] regno di Huiwen (337- 311 a.C.) Qin emise moneta metallica. Nel complesso, quindi, i dati archeologici e testuali, cui nei territori coreani rimase il wuzhu o, in coreano, oshuchon, non sappiamo se mantenendo in uso le monete o le antiche matrici ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] mastio di Monte Sirai e al magazzino di Toscanos); ma certamente non si tratta di caratteri riportabili in esclusiva al mondo fenicio d'Occidente parte della loro prosperità al commercio di metalli con l'elemento tartessico, mentre gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] la Sardegna, anche se per Creta i contatti con l'Oriente scemano ma non si interrompono. Non abbiamo forti evidenze del commercio in questo periodo, anche se la necessità di metalli per i siti maggiori dell'Egeo deve far supporre una qualche forma ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...