La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] pensi, ad es., che nel Medioevo venivano messe a coltura a grano non solo le terre di pianura, quelle cioè più favorevoli, ma anche le aree artigianali, come il maglio di una forgia per metalli rinvenuto a Fontenay, in Francia.
Bibliografia
Ph. ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] applicata: s. incisa (su un supporto di metalli o di altro materiale), riportata a stampa, trasparente S. convenzionale: per uno strumento di misurazione, una s. graduata non in valori della grandezza da misurare, ma in unità numeriche convenzionali ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] guisa di dielettrico con perdite di un condensatore, tra due più o meno ampi elettrodi metallici (applicatori) soggetti a una tensione a radiofrequenza: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 680 b. ◆ [FTC] [EMG] R. conduttivo: la parte del r ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] elettrico normale: ogni c. la cui resistenza non dipenda dal tempo. ◆ [EMG] C. elettronico e ionico: qualifica dei c. elettrici nei quali i portatori di corrente sono, rispettiv., elettroni e buche (metalli e semiconduttori) oppure ioni dei due segni ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] c. superiore, la c. cinematica nei casi non riducibili ai tre tipi precedenti, che non è di per sé cinematica, ma può [EMG] C. voltaica: (a) l'insieme dei due conduttori metallici, omotermi, di natura diversa, a contatto tra loro, in cui insorge ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] sono il calcestruzzo, il cemento, il legno, i metalli, le materie plastiche e così via. Le singole seconda dei casi, di campionamento o di campione. ◆ [FTC] P. non distruttiva: quella che raggiunge il suo scopo senza il danneggiamento o la distruzione ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] ◆ [TRM] Stato t.: lo stesso che stato di equilibrio t., quando non si hanno passaggi di calore netti tra le varie parti di un sistema materiale di operazioni che si eseguono su materiali, spec. metallici e plastici, e che consistono di norma in un ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] energetici occupati (all’interno della sfera) da quelli non occupati (all’esterno della sfera). Al crescere della dei materiali, in particolare nella fisica dei semiconduttori. Nei metalli, gli elettroni di valenza occupano gli stati in modo che ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] , effetti elettrostatici, interazioni di coordinazione con metalli e interazioni π-π. Le strutture sopramolecolari riconoscimento molecolare, come i sistemi guest-host, formati dal legame non covalente tra un substrato (guest) e un sito specifico ( ...
Leggi Tutto
maschera
màschera [Der. di una voce preindoeuropea masca "fuliggine, fantasma nero"] [LSF] Schermo, eventualmente provvisto di aperture, per delimitare il campo di azione di una radiazione (o altro agente [...] a un certo trattamento (drogaggio, deposizione di metalli, attacco chimico, ecc.), limita questo trattamento per immettere il dato relativo (sul resto dello schermo la scrittura non è abilitata, e lo spazio è utilizzato per commenti o indicazioni ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...