Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ritiene generalmente che il bronzo sia stato introdotto in Europa verso il 1800 a.C. Tuttavia all'inizio il nuovo metallonon portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un certo tempo ancora ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] tacca, fungerà da unico testimone. Ma la commercializzazione riguarda anche le economie più primitive che ancora non conoscono la moneta metallica: l'Africa, dove si paga correntemente in sale, stoffe, braccialetti di rame, conchiglie (zimbo e cauri ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Una nota sulle crescite laterali
La sintesi degli strati di silicati sembra verificarsi spesso, se non sempre, attraverso l'unione di unità di acido silicico e di ioni metallici ai margini degli strati o delle pile di strati (Cairns-Smith, 1988). La ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] futuro.La situazione nella Roma del V e IV secolo a.C. non era molto diversa nel suo svolgimento storico. Accanto a un tipo di evoluta agricoltura, lavoravano il ferro, l'oro e altri metalli, scolpivano il legno, allevavano il bestiame, praticavano l' ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dirla con Carlota Perez (v., 1985), la ricerca è stata sempre orientata verso la trasformazione dei metalli vili in oro e non viceversa. Oltre tutto gli studi monografici sull'innovazione mostrano chiaramente che gli innovatori che si preoccupano di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] spesso nei petroli sono lo zolfo e tracce di alcuni metalli, come il vanadio.
Poiché a ogni giacimento corrisponde una petrolio e di gas naturale del Mare del Nord e dell'Alasca non è certamente in grado di ridurre sensibilmente, a lungo termine, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] estinse; gli sciiti di Baghdad si convinsero che il dodicesimo imām non era morto, bensì rimaneva nascosto, e che avrebbe fatto ritorno come libri, l'artigianato dei tappeti, delle ceramiche e dei metalli, la musica, la scienza e la filosofia, al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , integrandole, le risorse delle materie prime, dai metalli al legname. Nel corso del tempo, in una con il titolo di šakkanakku) che risale fino al III millennio a.C.; non è sicuro che se ne conoscano tutti i nomi. È stato dimostrato che un ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] movimento contrapposto di k e di j.
2. In Gran Bretagna la quota salari non è cambiata molto tra il 1880 (41,4%) e il 1913 (39,4 come stock di risorse naturali e, al più, di metalli preziosi. Con la rivoluzione industriale la ricchezza è stata intesa ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] che nelle pause per la colazione, per la cena o per bere, che non dovranno superare le due ore e mezzo al giorno") e il tipo di lavoro sua manifattura per la lavorazione della lana e dei metalli. L'idea di Bentham era semplicemente quella di estendere ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...