Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] , ma la dipendenza dalla temperatura devia dalla linearità usuale nei metalli ed è in accordo con una legge di potenza. A proprietà che potrebbe tornare utile in molti casi se non fosse associata a una notevole fragilità a temperatura ambiente e ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] sopradescritto è presente anche nel caso di molecole simmetriche, che non possiedono momento elettrico statico, tali cioè che il loro liquidi.
Quasi tutti i liquidi, se si eccettuano i metalli liquidi, sono legati da forze di questo tipo e infatti ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] amorfa.
Il processo è descritto nella fig. 3; se un metallo fuso a, contenuto in un forno b, viene spinto dalla amorfo ci si deve aspettare che i bordi delle bande energetiche non siano così netti come illustrato in fig. 4A. Viceversa esistono ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] questa App.) del 24He e della superconduttività (v. in questa App.) di molti metalli e leghe.
In questi ultimi anni un altro fenomeno, altrettanto importante anche se non così inaspettato come i due citati, è stato scoperto: la superfluidità del 32He ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] circa di carbone.
È opportuno premettere che allo stato attuale non si ha notizia siano in funzione impianti per la produzione di cristallina; e) applicazioni industriali: radiografie di leghe metalliche in forti spessori mediante i raggi gamma, in ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] e l'esterno sono separati da un isolante perfetto (Λ = 0) non avviene alcuno scambio di calore.
Il calore Q prodotto all'interno del la sostanza in esame e a un blocco metallico isotermo. Queste termocoppie sono disposte radialmente e circondano ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] solidi. - I metodi sperimentali seguiti in passato non consentivano indagini particolarmente accurate. Di solito si saldavano stata così raccolta una notevole quantità di dati relativi a metalli puri e a leghe binarie, alcuni dei quali sono riportati ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] suoi studi sugli effetti che influenzano le proprietà magnetiche dei metalli gli hanno consentito di sviluppare un modello teorico (Anderson 'argento e il rame, che in condizioni normali non sono affatto magnetici. Oltremodo interessanti sono state le ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] di sopra di esso. Un'altra possibilità è usare il metallo; anche in questo caso i problemi dovuti all'espansione il peso totale dello specchio è relativamente modesto (circa 15 t), non molto superiore a quello dei tipici specchi da 4-5 m di diametro ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] liquido a bassa temperatura e la superconduttività di alcuni metalli a bassa temperatura. Anche se la condensazione di Bose-Einstein, ρ deve essere dell'ordine dell'unità, cosa non facile considerando che per un gas rarefatto a temperatura ambiente ρ ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...