DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] a chiarire particolarità dei processi di magnetizzazione in metalli, leghe e ferriti anche in presenza di sforzi bomba al cobalto italiana e successivamente con l'ospedale di Padova. Non minore impegno dedicò il D. alla didattica della fisica (Fisica ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] applicata: s. incisa (su un supporto di metalli o di altro materiale), riportata a stampa, trasparente S. convenzionale: per uno strumento di misurazione, una s. graduata non in valori della grandezza da misurare, ma in unità numeriche convenzionali ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] incarico nel 1888.
Dopo l’ultimo lavoro sperimentale sui metalli, fu immerso in delicate misure della gravità assoluta, impiegando cinque differenti coppie di pendoli. Le ricerche non terminarono con tali esperimenti, continuando ancora fino al ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] presso l'istituto di fisica sperimentale; si trattava di un incarico non remunerato e il D., nel gennaio 1902, lo lasciò er la Annullamento d'azione del campo magnetico sull'attrito interno dei metalli ferromagnetici, ibid., s. 6, XXIII (1922), ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] ed il 1900 studiò l'isteresi elastica dei metalli sperimentando dalla temperatura ambiente fino a 250 º , LXV (1932), pp. 307 s.; E. Perucca, Per la morte del socio naz. non residente prof. M. C., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] (decimi di eV contro qualche eV) e di un ordine di grandezza non molto diverso da quello competente all'energia di agitazione termica degli elettroni ( , al contrario di quanto accade nei conduttori metallici ordinari. Sono s. intrinseci il germanio, ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] guisa di dielettrico con perdite di un condensatore, tra due più o meno ampi elettrodi metallici (applicatori) soggetti a una tensione a radiofrequenza: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 680 b. ◆ [FTC] [EMG] R. conduttivo: la parte del r ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] elettrico normale: ogni c. la cui resistenza non dipenda dal tempo. ◆ [EMG] C. elettronico e ionico: qualifica dei c. elettrici nei quali i portatori di corrente sono, rispettiv., elettroni e buche (metalli e semiconduttori) oppure ioni dei due segni ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] -ito, -ato, e facendo seguire il nome del metallo (o di altro catione) preceduto dalla prep. di ( metallo sostituisca 1, 2, 3 ioni idrogeno (fosfato monopotassico, fosfato tricalcico, ecc.). ◆ [CHF] S. anidro: in contrapp. a s. idrato, quello che non ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] quali: le giunzioni tunnel a stato solido per elettroni, dove due metalli sono separati da un sottile strato isolante (1÷10 nm) In una giunzione la corrente di tunnel è influenzata non solo dalla probabilità di trasmissione, ma anche dalle proprietà ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...