Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno [...] tungsteno), a riprova dell’esistenza di un lavoro di estrazione ionica. È da osservare che l’emissione t. non è esclusiva dei metalli: anzi, l’emissività più forte è stata riscontrata in materiali vetrosi e argillosi, che emettono molto intensamente ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, oro e argento non coniati e tesaurizzati (sotto forma di barre, lingotti e simili).
Con il termine bullionismo alcuni economisti indicano la prima fase (16° e 17° sec.) del mercantilismo [...] quantità d’oro e d’argento posseduta, e in cui si moltiplicano perciò i divieti all’esportazione dei metalli e le alterazioni delle monete.
Controversia bullionista Discussione sulla politica monetaria nata dalla polemica sull’eccessiva emissione di ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] es. rilascio di gas acidi o di acque contenenti sostanze organiche non biodegradabili o composti metallici), o allo smaltimento sul suolo di rifiuti in condizioni non controllate (discariche abusive).
Normative sulle attività industriali a rischio di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 000 anni fa ca.) e medio (100.000-33.000 anni fa ca.) non si nota alcun tipo di orientamento preferenziale, né nelle specie cacciate, né nell' per la caccia sono rari prima dell'età dei metalli, mentre punte di freccia e di lancia sono frequenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] (un esempio), mulino 'a frucatoio' con volano a sfere di metallo (due esempi), mulini azionati dall'uomo o da animali (3 versioni e di garantire il massimo afflusso d'acqua alle fonti. Non a caso i reggitori di Siena rivolgendosi al duca di Calabria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] minatore, rappresentato nell'atto di montare il macchinario. Le immagini del De re metallica appaiono di conseguenza piene di vita e di movimento, ove ciò non deriva da un tentativo di registrare fedelmente i fatti, quanto dalla volontà di mostrare ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dell'età dei metalli anche il latte con i suoi derivati. Per il Neolitico non abbiamo in effetti . in poi, erano ancora di là da venire. Sotto le mura di Troia non ci si sdraiava sui letti tricliniari, che in Grecia sono comparsi soltanto verso la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] delle ‛corrispondenze analogiche', l'oro è un simbolo del Re sole e l'argento, metallo femminile, un simbolo della luna.
Ma non dimentichiamo che la venerazione in realtà non si indirizza all'oggetto in se stesso, ma, attraverso quello, alla Forza di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Aurelia (273 a.C.) e, di poco anteriori, Alba Fucens non lontano dal lago Fucino e Atri nel Piceno con il suo pendant Vigna Parrocchiale, I-II, Roma 1992-93; A. Guidi, Le età dei metalli in Italia centrale e in Sardegna, in A. Guidi - M. Piperno (edd ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] gokok di pietra, di spade di pietra levigata, che sembrano essere imitazioni di prototipi metallici, e di vasi di ceramica rossa lucidata. La vicinanza, se non l'appartenenza ad un unico orizzonte culturale, tra le culture coreane del I millennio ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...