Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] del PIL, superando i 500 miliardi di dollari annui. Beninteso, non è in discussione l'utilità di disporre di un sistema di difesa registrata un'evoluzione nel settore delle corazze multistrato (metalli e ceramiche), la cui realizzazione è stata resa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] , d'altra parte, temi iconografici cristiani venissero utilizzati anche in manufatti non liturgici. Altra forma di reliquiari sono gli encolpi, piccoli contenitori metallici di forma rotonda (bullae), quadrata (techae), cruciforme, zoomorfa, che ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] corso continuo di avvenimenti, di esse le scienze storiche non possono assolutamente fare a meno. Lo sforzo, dal punto (1949), comprendente codici, avori intagliati e lavori in metallo del periodo dalla Tarda Antichità fino al Romanico e costituita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] , né di fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse la sua forza d'attrazione neppure quando le credenze secondo un effettivo ruolo di primo piano nella formazione dei metalli. Secondo Oswald Croll (1560-1608), gli influssi seminali ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] invenzione di procedimenti che non possono essere stati trovati per caso (colata dei metalli negli stampi, modellatura di tardo Medioevo. La breve durata e l'infima qualità della vita non erano una novità per i poveri, ma con la nuova urbanizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] (da 5 a 22), sacrificati in onore del defunto. Non si tratta certo di usanze innovative, poiché tombe a camera le bardature equestri e gli oggetti d'oro o altri metalli realizzate nel cosiddetto "stile animalistico" (che decoravano le vesti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] manca nella stragrande maggioranza dei siti dell'età dei metalli e in particolare del Ferro. Senza approfondire ulteriormente il resti dei cereali, così da far pensare a un'agricoltura non completamente sviluppata. Una frattura si creò con l'età ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] IV millennio a.C. Vaghi di collana e pezzi non lavorati di questo prezioso materiale sono stati rinvenuti nella stata ipotizzata una modalità di commercio direzionale.
Le età dei metalli
Le prime testimonianze di veicoli su ruote risalgono all'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] la testa staccata della vittima. In assenza di metalli, l'ascia utilizzata era generalmente costituita da una la capitale azteca, la pietra sacrificale era una piccola lastra non decorata su cui la vittima veniva fatta sdraiare, in modo che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] e i pesci, la Terra con i suoi ambiti, le pietre e i metalli, il regno vegetale, gli animali, le misure, i colori e i 1200 nelle versioni più ampie) è stata oggetto di ricerche non ancora concluse. Sembra comunque che esso dovesse molto ai testi ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...