vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] per reazione con l’ossigeno atmosferico, viene accelerato mediante l’aggiunta di sali metallici solubili in solventi organici. Le resine alchidiche non siccative, modificate con acidi grassi saturi, trovano impiego nei prodotti essicanti a forno ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] ortofenolossidasi, le laccasi, la diamminossidasi, la monoamminossidasi. Le ossigenasi sono metallo-proteine contenenti un gruppo eme, rame o ferro (sia ferro eme sia ferro non eme). Se nelle reazioni catalizzate delle ossigenasi entrambi gli atomi ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] dentiera posto sulla poppa; porta dei cerchi di legno o di metallo, sui quali si distende una tela per riparo dal sole; generalmente è alla fonda le imbarcazioni usate per i servizî giornalieri non sono issate più a bordo, dopo che sono state messe ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] di operazioni in un unico plesso tecnico.
Il progresso si riferisce non soltanto alle attrezzature proprie delle grandi e medie aziende, ma sostituzione dei dispositivi per la fusione del metallo con l'apparato fotografico.
Fotocompositrici della ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] lavoro p a spese di una parte dell'energia cinetica acquistata dall'elettrone dopo l'assorbimento. Conseguentemente l'elettrone esce dal metallonon con la velocità v0, ma con una minore, data dalla relazione mvm2/2 = mv02/2 − p, ed essendo mv02/2 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di temperatura; la saldatura fra due vetri o fra vetro e metallonon si può realizzare senza inconvenienti se non vi ha tra le parti sufficiente concordanza delle dilatazioni non solo alla temperatura ambiente ma anche al variare delle temperature ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] è bene che la camera di combustione venga internamente rivestita tutta o in gran parte mediante materiale refrattario affinché il metallonon venga portato a temperatura troppo elevata. I condotti del fumo si fanno comunemente in ghisa o in lamiera ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] leghe d'argento con proporzioni variabili di rame. Nei lavori di lastra in cui si deve sbalzare, imbutire, ecc., il metallo, non si può usare argento molto ricco di rame e difficilmente si scende sotto 900 millesimi. Invece nei lavori di fusione ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] un comune denominatore degli scambî, sia pure nella forma di metallonon coniato (verghe d'oro, o masse informi d'argento reale e nell'ipotesi che la vendita sia fatta a corpo e non a misura (art. 1473-1479 cod. cir.). Nella vendita commerciale ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] faccia superiore orizzontale, e di solito a una certa profondità rispetto al terreno circostante, si fissa un segnale di metallonon ossidabile (platino) o pietra dura (generalmente agata) portante incisa o una croce sottile o un sistema di cerchi ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...