DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] 1933, p. 66); quattro grandi fasci di metallo, che richiamavano alla mente immagini di guerra, corazzate progettazione.
Nei numerosi edifici pubblici e privati, tuttavia, il D. non riuscì più a ritrovare quella vena che lo aveva accompagnato fra la ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] con scene evangeliche; ed altre appaiono superiormente. Il metallo ha una patina fredda che ben s'accorda agli antiche e moderne e disegni e pitture di mano di rari uomini, che non guardava a spesa niuna; ondela sua casa... è piena e di tante cose ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] cappella della Sacra Cintola.
La lavorazione degli elementi metallici procedette fino all’estate del 1442, quando l’ alcune parti strutturali della porta (Pope-Hennessy, p. 69), M. non completò comunque l’opera, che fu terminata molti anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] ), progettando un piccolo palazzo a Milano e alcuni mobili in metallo per l’azienda di Emilio Pino.
A partire dal 1934 si questi anni, di uscire dagli studi, di andare tra la gente, e non già in cerca di più o meno interessanti ‘motivi’, ma in cerca ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] F. Neufforge, che devono aver svolto sul G. una di suggestione non indifferente.
Sembra ormai certo un apprendistato del G. nella città di di intaglio del legno e delle parti in metallo. Nello stesso periodo intraprese anche la realizzazione della ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] dimenticata in Italia, quella dello sbalzo e del cesello su metallo nobile.
Fonti e Bibl.: Necr., in Parma per l'arte III (1939, p. 272); IV (1952, p. 58).Altre mostre non menzionate all'interno della voce: IlQuadriennale di Torino, 1908 (nn. 802, ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] mentre una copia è nei giardini); infine gli fu commissionato, ma non lo eseguì mai, il gruppo di Nettuno e Coronide.
Nel a Jacques Prou ed Antoine Coysevox, le splendide sovrapporte in metallo dorato del Salon de Venus (1679) e gli stucchi dorati ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] dalle scene e a concedere interviste.
La carriera discografica fu non meno vivace e prestigiosa. Tra il 1947 e il 1948 incise po’ sorda e aperta nella zona inferiore, manca del metallo aureo che costituiva il blocco compatto del lingotto vocale del ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] più del recentissimo Simon Boccanegra verdiano: "Carlotta e Barbara Marchisio non sono meno celebri, meno sublimi, meno immortali d'una Pasta, , la convincente declamazione di Barbara e il metallo brunito degli affondi nel registro grave potevano far ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] da modello preliminare per l’intaglio o la fusione in metallo, costituivano di per sé un manufatto compiuto, presentato dall’ ).
In linea con i dettami del Neoclassicismo, Santarelli non mancò di coltivare lo studio dell’antico attraverso cere e ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...