COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] "IVBiennale internazionale d'arte"), a Torino nel '64 (Sculture in metallo, Galleria civica d'arte moderna), nel '65 a Roma (V Rassegna ; W. Hofmann, Wie weiter?, in Magnum, n. 3, 1954, pp. non num.; L. Drudi, Sculture di E. C., in Arti visive, s. 2 ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] legno, di attività artigianali, legate alla lavorazione dei metalli e delle pelli, e di impianti portuali. Questi resti . Il muro meridionale correva lungo la sponda della Moscova e non impediva quindi la vista sul colle e sul complesso degli edifici ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] e della Fortezza; poi, a parte un lavoro di restauro, il B. non ricorda altre opere sino al 1748, anno in cui eseguì il monumento a di Firenze e quattro Angeli, in marmo con drappeggi in metallo, per il baldacchino dell'altar maggiore di S. Maria ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] il f. 'carbonizzato' si diffondesse per tutto il metallo. Gli oggetti più comunemente realizzati erano coltelli, utensili, armi figure in f., un genere di decorazione per il quale non si hanno testimonianze relative al mondo antico. Una ragione di ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] un'altra galleria di epoca più tarda. Le facciate del transetto non hanno torri; vi si apre un solo portale sotto una d'Eu, esempi rarissimi in Francia della grande scultura in metallo del 13° secolo. Si conserva inoltre una parte della recinzione ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] la demolizione delle abitazioni nelle zone interessate dai lavori, essa non fu portata a termine. Il progetto della nuova cinta fu tra cui quelle del tessuto, del cuoio e del metallo.Il vecchio museo civico è andato interamente bruciato nel 1914 ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] 965) presentano stretti legami stilistici con manoscritti e opere in metallo delle regioni più orientali delle valli della Mosa e del francese poste a N e a O piuttosto che non verso quelle orientali.Contrariamente a quanto accadeva nel Duecento, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] 1933, p. 66); quattro grandi fasci di metallo, che richiamavano alla mente immagini di guerra, corazzate progettazione.
Nei numerosi edifici pubblici e privati, tuttavia, il D. non riuscì più a ritrovare quella vena che lo aveva accompagnato fra la ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] alla morte del padre, quando aveva solo dodici anni, e finché non raggiunse la maggiore età, nel 1234, fu reggente in sua vece divennero luoghi deputati alla custodia di preziosi reliquiari in metallo e libri liturgici miniati.La committenza di L. ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] della casata dei Canossa e all'abate di Cluny. Non vi è comunque spazio per pensare che esso fosse ormai York 1964, pp. 375-382; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di Pavia. Catalogo, Spoleto 1967 ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...