MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dipinte a mano su legno o, in seguito, su metallo. Figure dilatate, clowns oppure animali, sono i temi dei delle affiches hanno distrutto, il che rende assai arduo ritrovare se non l'originale addirittura un esemplare del m. a stampa. L'attenzione ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] incisione ''in cavo'' su metallo (bulino, acquaforte, ecc.) la cui stampa non può essere meccanizzata, cambiò simili, la linoleografia (incisione su linoleum).
Calcografia o incisione su metallo, in genere lastre di rame o di zinco. Possono essere ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] loggia per i pazienti. Il numero dei letti per sala è molto diminuito: non supera quasi mai la dozzina, mentre la tendenza più frequente è di limitarsi come ad esempio rivestimenti con lastre sottili di metallo delle porte e degli spigoli, vetri delle ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] e a Mougins (nella villa di Notre Dame de Vie), pur non caratterizzato da opere eccezionali, dimostra la vivacità e la poliedricità di nascono le incisioni su linoleum, le sculture di metallo (fogli di lamiera ritagliati e piegati a formare ...
Leggi Tutto
Kleihues, Josef Paul
Maurizio Unali
Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] del variegato panorama berlinese, noto per la grande vela di metallo che ruota, a seconda del vento, sulla copertura; l' tema espositivo e dell'inserimento nel contesto urbano.
Da non dimenticare, inoltre, i piani urbanistici elaborati per Berlino ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] inserendosi con originalità nel contemporaneo panorama artistico, sceglie la lastra metallica, a volte dipinta a smalto, quale piano dell'invenzione , a metà anni Sessanta, con modalità non assimilabili alla cultura minimalista, L. essenzializza ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] di xoana di marmo, avorio, oro; Luciano di xoana di metallo. Il termine è tecnico, descrittivo (da ξέω "levigo, intaglio"; of Minos at Knossos, III, p. 518 seg.). Per la Grecia non ci sono conservati resti di veri e proprî xoana: prossima a questa ...
Leggi Tutto
JUDD, Donald
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] Sessanta compaiono le sue prime frame-like boxes in metallo che disposte orizzontalmente sul pavimento oppure in serie verticali, vengono riproposte in una nuova serie in legno compensato non trattato, in cui J. esplora i diversi rapporti ...
Leggi Tutto
ROSZAK, Theodore J
Scultore nordamericano, nato a Poznań il 1° maggio 1907; negli S. U. A. dal 1909, studiò all'Art Institute di Chicago, alla Columbia University, alla National Academy of Design a New [...] incalzare degli avvenimenti internazionali, convinto che il tecnicismo non soddisfa tutte le esigenze dell'artista, maturò e dinamismo, per il quale ben si adatta la lavorazione del metallo saldato, battuto, grattato, ecc.
Tra le opere: Spectre of ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dubbio dovuta ai tesori depredati agli Avari. Sulla natura degli oggetti in questione tuttavia non si sa niente di preciso e anche i lavori in metallo prezioso citati nella Vita Karoli di Eginardo (770 ca.-840) sono descritti molto sommariamente ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...