MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , parte I, libro II, cap. I, art. I). La macchina non ha ancora assunto il ruolo di protagonista in una società dove l'artefice, 'adozione del ferro in sostituzione del legno. L'impiego del metallo rende più rigida la macchina, e la velocità di perni, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] 'l-nisab allatī bayna al-filizzāt wa-'l-ǧawāhir fī 'l-ḥaǧm, Trattato sui rapporti tra i metalli e le pietre in volume). Il peso specifico di un corpo non è mai stato esplicitamente definito come il rapporto tra il peso e il volume, né nell'Antichità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] tipo UBe13 e UPt3, che dimostrano che il caso del CeCu2Si2 non è un 'mostro della Natura'. Egli riuscì a caratterizzare al meglio il misterioso stato metallico 'a elettroni pesanti'.
La storia del miglioramento graduale della crescita monocristallina ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] per oltre un secolo. Infatti, il cosiddetto gas di città altro non è che una miscela costituita all'incirca per metà da ossido di una forza elettromotrice nella zona di contatto tra un metallo e un semiconduttore. In Italia, nei pressi di Manfredonia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] calorico (una semplice ridistribuzione del calore e un'alterazione della capacità termica del metallo nel processo di rotazione delle trivelle), ma questo non bastava. Come aveva già osservato il chimico francese Claude-Louis Berthollet (1748-1822 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] aumento di entropia di +9 u.e. In queste condizioni la reazione non libera protoni. A pH 7,5 invece, mantenendo costanti le altre condizioni . Un organismo non potrebbe essere adattato a vivere a spese dell'azoto o di un metallo nobile. Invece l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , dove l'elettricità era associata a materia di dimensioni atomiche o molecolari; non esisteva una corrispondente evidenza di discontinuità nel modo con cui i metalli conducevano l'elettricità. Il concetto di un 'atomo di elettricità' sembrava anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] al di sotto del modulo di taglio di un comune metallo. Al limite inferiore, un valore G≃10 Pa rappresenta dell'ordine di 108 Pa o maggiori. Si noti che simili argomenti non si applicano al 'modulo di compressibilità' di volume K, il quale controlla ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] parete singola contenenti un insieme di nanotubi metallici e semiconduttori e poi mediante litografia viene ' alla produzione dei semiconduttori. Sono le reazioni chimiche, e non maschere stabilite dal computer, a definire il circuito e ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] all'aumentare della temperatura. Michael Faraday (1791-1867), suo allievo, estenderà le misure di conducibilità a materiali nonmetallici, quali ossidi, carbonati, solfati, e in particolare allo ioduro di mercurio HgI2, per scoprire che l'aumento ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...