Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] il piranometro, il cui elemento sensibile è un disco metallico, diviso in settori colorati aventi diversi valori di albedo verticale turbolento (u′w′,v′w′,w′w′). Tali termini non sono noti a priori, quindi nel tentativo di trattare esplicitamente il ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] celle solari realmente ottenibile è più bassa per varie ragioni: il materiale non è ideale, vi sono altri meccanismi di ricombinazione, i contatti metallicinon sono ideali, si verificano perdite ottiche, perdite per conduzione laterale, effetti di ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] -deficiente, ad esempio riducendolo con un metallo alcalino (n-doping). Alternativamente possono essere di vetro della cella, e pertanto un elemento del display, un pixel, non lascia passare la luce in assenza di campo e appare nero (al contrario ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] al di sotto del modulo di taglio di un comune metallo. Al limite inferiore, un valore G≈10 Pa rappresenta dell'ordine di 108 Pa o maggiori. Si noti che simili argomenti non si applicano al modulo di compressibilità di volume K, il quale controlla la ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] , in California. L'AFM è costituito da una punta di metallo mobile che agisce come sonda per determinare la rugosità di una avanza fintanto che la forza che agisce su di esso non è sufficientemente grande da fermarlo. Gli esperimenti realizzati da ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] stato normale, sia in quello superconduttivo) su piombo, mostrano contributi elettronici non trascurabili per il primo strato di atomi adsorbito su substrati metallici conduttori. I contributi elettronici all'attrito sono stati ricavati anche dalle ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di una molecola del mezzo attraversato, altrimenti si parla di radiazione non ionizzante: l'energia di ionizzazione è di 13,6 eV (1 può essere riflessa, come accade in un metallo, può attraversare il mezzo senza una perdita significativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] il passaggio della corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e di tipo nonmetallico. Questo fenomeno è più intenso in sistemi unidimensionali o bidimensionali. In sistemi lineari (unidimensionali) qualsiasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] sheng; 10 sheng=1 dou; 10 dou=1 hu. Queste misure di volume non erano esplicitamente legate al tubo sonoro huangzhong come oggetto fisico, ma, come si Cinque fasi (wuxing, ossia Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), con le quattro direzioni e con ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di segno opposto. Poiché il semiconduttore è un conduttore imperfetto, le cariche indotte non si collocano sul piano di superficie (come avverrebbe in un metallo) ma occupano una zona di carica spaziale superficiale avente uno spessore dell’ordine ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...