• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [2958]
Fisica [240]
Arti visive [625]
Archeologia [505]
Chimica [275]
Biografie [251]
Temi generali [193]
Storia [173]
Economia [131]
Ingegneria [126]
Industria [120]

gamma 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gamma 1 gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] , per es. da parte dell'anodo di un tubo a scarica; l'energia degli ioni deve essere non minore del lavoro di estrazione elettronico del metallo. ◆ [ANM] Funzione g. di Eulero: l'integrale euleriano di seconda specie (quello di prima specie è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] da essi costituito; funzioni analoghe svolgono gli s. per radiazioni non visibili (s. per infrarosso, s. per raggi X, elettroni di conduzione intorno a uno ione positivo in un reticolo metallico: v. metallo: III 790 b. ◆ [TRM] Metodo degli s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

cella a incudini di diamante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cella a incudini di diamante Annibale Mottana Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] gas, o altro); (c) una guarnizione (gasket) di un metallo facilmente deformabile che avvolge ad anello le due controtavole sulle quali si Il funzionamento della DAC è complesso e delicato, non solo perché bisogna operare con movimenti di estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

effetto fotoelettrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto fotoelettrico Mauro Cappelli Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] luce, di tipo ondulatorio, secondo la quale la possibilità di strappare un elettrone da un metallo dipende soltanto dall’intensità della radiazione e non dalla sua frequenza. L’effetto fotoelettrico si verifica anche nel caso della superficie di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOVOLTAICO – TEORIA DEI QUANTI – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto fotoelettrico (3)
Mostra Tutti

anisotropìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisotropia anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] all'ipotesi cosmologica che le proprietà dell'Universo non dipendano, in media, dalla direzione di osservazione; per es., v. ferromagnetismo: II 563 b. ◆ [EMG] Campo di a.: v. ferromagnetismo: II 563 c. ◆ [FSD] Termini di a.: v. metallo: III 795 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisotropìa (1)
Mostra Tutti

fotovoltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotovoltaico fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] nel 1839 in una cella voltaica con elettrodi metallici identici in acido solforico diluito; illuminando uno qualunque cessava al cessare dell'illuminamento ma che, permanendo quest'ultimo, non veniva meno se la cella veniva collegata a un conduttore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

metallizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallizzazione metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] vapore: consiste nel far condensare sotto vuoto sulla superficie da rivestire, che può anche essere non metallica (per es., di materia plastica), vapori del metallo di rivestimento; dà strati uniformi ed estremamente sottili (anche meno di un μm) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

conducibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conducibilita conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] oppure elettrica oppure acustica; quest'uso, peraltro non seguito in questa Enciclopedia, è presente in saturazione: il valore costante assunto dalla conduttività elettrica in un metallo alle più basse temperature: v. conduzione elettrica nei solidi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

regime

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regime regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] tempo di un determinato fenomeno in determinate condizioni (per le locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [ portata. ◆ [FSD] R. fortemente degenere per un metallo: v. metallo: III 785 d. ◆ [FSD] R. intrinseco nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

fotoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrico fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] l'emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo o di un semiconduttore illuminata da una radiazione la cui frequenza ν (alternativamente, lunghezza d'onda) sia non minore (non maggiore) di un certo valore, detto (valore di) soglia f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali