Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] dai loro concentrati che, come sottoprodotti, si ottengono dalla raffinazione, o comunque dai processi estrattivi, di importanti metallinon ferrosi, quali il rame, il piombo, il nichel. Solo per particolari minerali, reperibili nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] ortofenolossidasi, le laccasi, la diamminossidasi, la monoamminossidasi. Le ossigenasi sono metallo-proteine contenenti un gruppo eme, rame o ferro (sia ferro eme sia ferro non eme). Se nelle reazioni catalizzate delle ossigenasi entrambi gli atomi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] presenti; con l’idrogenazione si saturano i doppi legami di questi acidi non saturi e s’innalza il punto di fusione dell’olio, che in .
Tecnica
I. di un metallo Aumento di durezza di un metallo o di una lega metallica allo scopo di accrescerne la ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] spesso elementi piliformi in fibre sintetiche, talvolta fili metallici, con disposizione, lunghezza e grado di durezza diversi sulla s., nonché dalla densità di corrente (con legge non lineare). I collegamenti striscianti mediante s. sono causa di ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] derivazione, e per indicare una forma differenziale che non sia esprimibile come il differenziale esatto di una anti-δ di tipo IgM che sono evidenziati con metodi radioimmunologici.
Tecnica
Metallo d. Ottone speciale, contenente 54-56% di rame, 40-42 ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] o mantenendo sotto vuoto la colata per tutto il tempo necessario alla solidificazione, o effettuando una ricottura sotto vuoto del metallo allo stato solido.
L’acqua destinata ad alimentare i generatori di vapore viene spesso sottoposta a d. al fine ...
Leggi Tutto
Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori [...] punto di fusione e quindi facilmente asportabili mediante un blando riscaldamento completata l’operazione. Gli stampi nonmetallici, sui quali si opera la deposizione previo trattamento della superficie interessata, possono essere di gesso, gelatina ...
Leggi Tutto
sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate [...] certa consistenza, sufficiente per estrarlo dalla matrice. Per metalli molto duri si aggiunge alla polvere un legante che poi dei granuli tra loro, tanto che nel pezzo agglomerato non si distinguono più, all’esame microscopico, i bordi dei grani ...
Leggi Tutto
Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, [...] colata attraverso un foro situato sul fondo, chiuso da un tappo (o tampone) di materiale refrattario manovrabile con un’asta sporgente verso l’alto, e offrono il vantaggio di non far uscire le scorie, che, più leggere, galleggiano sulla massa fusa. ...
Leggi Tutto
Schneider, prova di In metallurgia, prova tecnologica per determinare la quantità di gas disciolto in un bagno di colata: è effettuata colando il metallo in una forma la cui parte inferiore è metallica [...] quella superiore è di sabbia; il piccolo lingotto ottenuto contiene nella parte inferiore, raffreddata bruscamente, il gas che non ha avuto tempo di liberarsi, mentre la parte superiore è quasi completamente degassata; il rapporto tra le densità ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...