Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] per esempio, per la produzione di polveri metalliche e di compositi metallo-ceramici. Inoltre, forze di tipo magnetoidrodinamico per esempio di quello di una lampadina a incandescenza, non sia in generale descrivibile come irraggiamento di corpo nero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] terribilmente colpita" dal terremoto del 1755. La conclusione di Prince fu che non c'era modo di evitare la possente mano di Dio, e che argomentò che l'elettricità aveva una "predilezione" per i metalli; gli oggetti a punta avevano "la capacità di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] direttive a riflettore: v. antenna: I 169 c); per onde di non piccolissima lunghezza d'onda, quali quelle ultracorte, possono essere costituiti da una superficie metallica a rete, anziché continua, con grandi vantaggi per la maggiore leggerezza e ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] pietre focaie).
L’utilizzo di questi materiali durò per molti millenni, fino a quando l’uomo non scoprì il modo di estrarre i metalli dalle rocce e con questi creare materiali più resistenti. I ritrovamenti archeologici ci indicano anche l’evoluzione ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] animali adatti a essere addomesticati per il tiro di carri, la ruota non era poi così utile come in Europa e Asia, dove c'erano cavalieri una classe privilegiata perché quel pezzo di metallo si rivelò preziosissimo durante le battaglie. Secondo ...
Leggi Tutto
fognature
Nicola Nosengo
Opere pubbliche per tener pulite le città
Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] I Greci sperimentarono anche la costruzione di tubature in metallo, in particolare in bronzo.
I primi a costruire 100 m di percorso, oppure con un sistema di pompe quando ciò non è possibile.
Inoltre, le fognature devono avere anche un sistema di ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] Helmholtz, costituito (fig. 1) da un recipiente di vetro o di metallo cavo, a forma di sfera, munito di due appendici forate destinate l' , se le dimensioni della cavità sono tali da non rendere possibile, nel campo di frequenze che interessano, ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] e RL, e anche per circuiti RCL cosiddetti non oscillanti o aperiodici, quando la resistenza è maggiore Tempo di r. di un sistema stellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 103 f. ◆ [FSD] Tempo di r. in un metallo: v. metallo: III 788 d. ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] essere spiegato con le normali leggi della fisica classica. In particolare, non si riusciva a comprendere perché la produzione di elettroni da parte dei metalli avvenga solo quando la luce ha una frequenza, ossia un numero di oscillazioni, superiori ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] attraverso il liquido e il corpo del malcapitato.
Una differenza importante fra i metalli e le soluzioni acquose conduttrici è che in queste ultime alcuni atomi non sono più neutri, ma hanno acquistato carica elettrica positiva o negativa (sono ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...