automazione
Andrea Carobene
Macchine al posto degli operai
L'automazione si occupa delle tecniche che permettono di rendere automatiche le operazioni di una fabbrica, sostituendo con robot e macchinari [...] Modello T realizzando un sistema produttivo nel quale gli operai non seguivano tutte le fasi di costruzione della vettura, ma ogni macchine vi sono poi le saldature e il taglio dei metalli con il laser, nonché la verniciatura e l'assemblaggio dei ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] nella elaborazione di un nuovo concetto di spettacolo, non più legato all'osservazione della natura o alla rappresentazione da William G. Horner nel 1834. Un tamburo di metallo sulla cui parete interna venne collocata una striscia disegnata con ...
Leggi Tutto
ruota
Marina Carpineti
Una invenzione semplice che fa girare il mondo
La ruota è un oggetto circolare che può girare intorno al suo asse centrale, ed è presente in quasi tutti gli oggetti meccanici [...] , il materiale d’eccellenza per costruire le ruote diventò il metallo e per il rivestimento si iniziò a usare un disco di condizioni climatiche e delle prestazioni che si vogliono ottenere.
Non solo per il trasporto
Viene spontaneo associare l’idea ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] locuz. è usata in contrapp. al tipo di c. che si ha, per es., fra un metallo e un semiconduttore o fra due semiconduttori di tipo diverso, che, viceversa, è non lineare, unidirezionale (per es., v. giunzione p-n: III 45 a). ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] cristallo; è facile trovarli, in genere, a temperature non molto diverse da quelle di fusione: v. cluster. globulare. ◆ [CHF] C. metallico: denomin. generica di composti solubili contenenti più legami metallo-metallo tra atomi sia uguali, sia ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] la presenza di una grandezza, a descriverla qualitativamente, ma non quantitativamente. Tali sono, per es., numerosi s. ottici. o con una bacchetta (come accade per i piatti in metallo della batteria). Una membrana generalmente è percossa da una mano ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] ufficio. Inesattamente si parla di c. formale, in quanto non si ha una modifica del contratto, ma una diversa biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] per reazione con l’ossigeno atmosferico, viene accelerato mediante l’aggiunta di sali metallici solubili in solventi organici. Le resine alchidiche non siccative, modificate con acidi grassi saturi, trovano impiego nei prodotti essicanti a forno ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] che si originano in caso di rotture accidentali.
T. di metalli e leghe
Consiste di norma in un riscaldamento a temperatura conveniente essere superiore al punto critico A3. In pratica, si riscalda non oltre 40-50 °C al di sopra del suddetto punto ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] sua elevata tossicità, ne rendono particolarmente laborioso il trattamento metallurgico. Il p. forma composti con tutti gli elementi nonmetallici (eccetto i gas rari); con l’acido cloridrico esso forma un cloruro, PuCl3, con l’ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...