VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] volume di 26 hl.; però in un tino da 100 hl. per lo più non si pongono che 90 ql. d'uva, le cui vinacce occuperanno un volume di bastano 2-3 mgr. per litro). I composti che questo metallo forma nei vini sono solubili in presenza di aria, ma insolubili ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] sterilizzate poiché l'alta temperatura modifica le caratteristiche del sapore, della consistenza, o perché i contenitori, nonmetallici, non resistono alle temperature di sterilizzazione. Si ricorre così alla pastorizzazione (eseguita a 65÷75 °C, e ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] la ricerca si effettua nelle zone polari, in miniere a profondità crescenti, nei mari aperti (non soltanto il petrolio, ma i noduli di manganese e altri metalli) e in futuro anche nello spazio (l'energia del sole da convertire in elettricità, i ...
Leggi Tutto
VASSOIO
Filippo Rossi
Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] i migliori prodotti dell'oreficeria del tempo, anche se non debbono neppure stilisticamente esser tutti ricollegati, come prima si al sec. XVI ed è prescritto da Pio V in poi. Il metallo adoperato fu fino al sec. XIX lo stagno e meno frequentemente l' ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] si chiamano sottovuoto. Il contenitore può essere una scatola di metallo, come quelle dove troviamo il tonno, la carne, i passare la mia vita a ingozzarmi di questi fetosi cetrionzoli. Altrimenti non rimarrebbe di me che pelle e tosse".
Il GGG è un ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] Una volta aperto il barattolo, sia di metallo sia di vetro, il cibo deve essere conservato stelle), la durata massima diventa un mese, a meno che la confezione dei cibi non indichi un tempo ancora inferiore. Un congelatore a una stella, con i suoi −6 ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...