Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] di perle, usate insieme ad altri materiali (vetro, pietre dure, metallo) nonché di pezzi da gioco, di pesi per il fuso, di uso dell'a. diminuì nel corso dei secc. 11° e 12° e non tornò più ad assumere reale importanza sino al 16° secolo. Dal sec. ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] orientò verso la scultura in ferro, materiale usato non tanto come residuo tecnologico in senso neodadaista, quanto posto a custodia della città.
In dialettica con le varie ricerche sul metallo lavorato (da N. Franchina a E. Mannucci, da D. Smith ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] re inglesi (Orderico Vitale, Historia Aecclesiastica, IV) - non mutò anche dopo la sua morte (899); tuttavia le sue interessante in quanto si tratta della riutilizzazione di un'opera carolingia in metallo sbalzato, e il c.d. gioiello di A. (Oxford, ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] fronte a questo tipo di immagini proviamo un'attrazione che non dipende solo dalla bellezza di ciò che è raffigurato, ma tanti disegni e soprattutto nelle incisioni su legno o su metallo poi stampate su carta, Escher ha creato Universi possibili che ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] uomini e anche dei cavalli ("un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti"); la simultaneità, materiali diversi, come il legno, la carta, il vetro e il metallo. La sua scultura più straordinaria è Forme uniche della continuità nello spazio ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] presa (cioè il tempo necessario al consolidamento), che non deve essere troppo breve, per non impedire la lavorazione, ma neppure troppo lungo. I verso l'alto o deve oscillare. L'accoppiamento del metallo con la durezza della pietra fa sì che si crei ...
Leggi Tutto
Degas, Edgar
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore delle ballerine, dei cavalli e della Parigi notturna
Ballerine dai muscoli scattanti, cantanti sul palcoscenico, cavalli in corsa… il pittore francese Edgar [...] sue figure, così naturali nei gesti e negli atteggiamenti, non sembrano mai in posa.
Degas è malaticcio, nevrotico, con artista dipinge con pittura a inchiostro direttamente su una lastra di metallo. Poi pressa la lastra sul foglio e così ottiene una ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Sant'angelo in Lizzola (Pesaro) il 22 apr. 1571. Studiò matematica e architettura a Roma, e presto si segnalò in opere di architettura; nel 1616 fu nominato architetto [...] vapore ad azione. Essa consisteva di "una testa di metallo con il suo busto, riempita d'acqua, posta lo esperimentò a Milano, ma di esso non rimane più traccia, così come della scoperta della nuova macchina non furono tratti immediati frutti.
Il B. ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] di edifici, rocce, statue di divinità, suppellettili fittili e metalliche).
Alla classe dei g. appartengono i proscinemi, le S. Pietro (3°-4° sec.), nonché in altre località. Non mancano, anche se sono meno frequenti, i g. altomedievali di ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] . Il f. era di marmo o di pietra; più raramente di metallo, come per es. il ‘pozzo’ di Saint-Barthélemy a Liegi (12 l’esistenza di f. extra ordinem (e cioè di f. non previste dallo stesso ordinamento giuridico). Le opinioni sul punto sono varie ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...