Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ecc.), modelli di gesso per toreuti, matrici, vasi di terracotta imitanti quelli di metallo, che attestano l'esistenza di una florida produzione locale.
Questa non solo conta pezzi insigni, ma riveste un interesse assai notevole nel quadro generale ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] loro morti con pietre semipreziose o preziose incastonate nello smalto.
6) Maschere d'oro a Micene. - Non solo gli Egiziani conoscevano le maschere funebri di metallo prezioso. La più nota e la più cospicua scoperta di maschere auree avvenne a Micene ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] nel tardo sec. 6°, nel 7° e nel principio dell'8° non appaia unitaria, fu allora che si crearono le basi che avrebbero determinato e tipologica. Sono rare le variazioni ponderali o metalliche o di nominali che le zecche italiane presentano rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] fittili quella policromia che era considerata necessario complemento e l'ultima rifinitura di ogni opera plastica e scultorea nonmetallica, e che nelle opere fittili serviva pure a coprire il materiale umile, facendolo rassomigliare alle sculture di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] anche una s. tra le più superbe. L'onciale latino può o non può derivare dal greco, ma certamente l'intenzione estetica è la stessa, usati per pratiche mantiche) e chin wên (iscrizioni su metallo, cioè su bronzo). Siamo agli albori della s. in ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ., iii, 56). Ma se di questi falsi non ci sono giunti esemplari, cospicua è la serie di monete antiche, composte da una sottile foglia di metallo prezioso, racchiudente una anima di metallo comune: queste monete si dicono comunemente suberate e ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] richiede poi ai suoi sudditi (Wixom, 1968; Grodecki, Mütherich, Taralon, Wormald, 1973, p. 271). Ci sono poi le opere di metallo che non sono mobili: l'esempio più tipico e forse anche il più famoso è il citato ambone di Enrico II (Fillitz, 1957 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (Baldi, 1955, p. 102, n. 2).Sulle eulogie in metallo di Monza (Mus. del Duomo) e di Bobbio (Mus. dell Hārūn al-Rashīd e Carlo Magno. Eginardo (Vita Karoli, 16) racconta che non solamente il califfo, messo al corrente dei desideri di Carlo Magno, gli ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] intessuti, ma con ogni probabilità erano realizzati anche a ricamo e a maglia. Inoltre non bisogna dimenticare le applicazioni in pelle ed in metallo, frequenti soprattutto nelle sontuose cinture.
I motivi che ricorrono nella decorazione delle stoffe ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] l'elemento decorativo principale dell'architettura o di oggetti metallici e di vetro o anche di bellissime ceramiche.
I a scuola, si nasconde nel Metropolitan Museum di New York. Ma non si tratta di una semplice gita: i due rimarranno lì per quasi ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...