Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] ione classico trivalente (ione carbenio) e uno ione non classico tetra-o pentacoordinato (ione carbonio). Quest'ultimo cromo su silice-allumina) e dalla Standard Oil Co. (ossido di metallo del V o del VI gruppo su allumina).
d) Disproporzionamento
R. ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] anche tra i piani definiti dagli anelli esagonali. La densità è di 3,51 g/cm3, un valore abbastanza alto per una sostanza nonmetallica. Il cristallo puro è trasparente, con indice di rifrazione che varia da 2,465 a 397 nm, da 2,427 a 527 nm ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] reazione a catena tra il cloro e l'idrogeno, che è semplice, non ramificata, quella tra il fluoro e l'idrogeno è una tipica reazione a adsorbita, quale può essere un atomo di un metallo di transizione, agisce da legante nella sfera di coordinazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] 1927 e porta i loro nomi. Nella realtà il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d . Per sistemi estesi, come gli elettroni all'interno di un metallo, le funzioni di base scelte sono spesso le onde piane, ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] caso un film di sapone teso all'interno di un telaio di metallo che abbia un'estremità mobile di lunghezza l. In tal caso e h è l'innalzamento capillare. Nel caso in cui il liquido non bagni affatto le pareti del capillare (angolo di contatto pari a ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] . Problemi ancora aperti sono sia gli effetti sull’ambiente di nanoparticelle di ossidi di metalli di transizione (una parte di questi, infatti, non viene trattenuta dal filtro e viene immessa nell’ambiente), sia quelli sul motore della generazione ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] (1996), avvalorano l'idea che in realtà i siderofili del mantello possono anche non essere sovrabbondanti. Infatti tali dati possono essere ben spiegati se l'equilibrio metallo-silicato si è stabilito alla profondità di circa 1000 km, alla base del ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] genere, in un sistema reale in cui il moto orbitale dell'elettrone non è completamente smorzato, il valore di g è diverso da quello /2, che sono ai vertici di un tetraedro. Gli ioni metallici sono connessi da ponti di ioni ossido, per cui la molecola ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] 1927 e porta i loro nomi. Nella realtà, il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ha un valore di 1836 per l'atomo d Per sistemi estesi, come gli elettroni all'interno di un metallo, le funzioni di base scelte sono spesso le onde piane, ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] la tecnica può essere usata anche nel caso di leghe metalliche, applicando la pressione mediante un mulino a palle. Si deve limite di elasticità (fino al 2%), anche se non manifestano fenomeni di indurimento dopo deformazione a temperatura ambiente, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...