Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, [...] del gruppo delle terre rare per cristallizzazione frazionata, o tramite scambio ionico. Mentre il p. metalliconon ha rilevanti applicazioni, alcuni sali vengono utilizzati nell’industria vetraria e, come anticoagulanti e antiemetici, in farmacologia ...
Leggi Tutto
scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi [...] di s. ad alta temperatura con calcio o per elettrolisi del cloruro fuso (in questo caso il metallo risulta meno puro). Lo s. reagisce facilmente con gli acidi; non reagisce con l’acqua e con l’ossigeno (fino a 500 °C); nei suoi composti si presenta ...
Leggi Tutto
sequestrante, agente In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni [...] (per es., di precipitazione) e le proprietà (chimiche, biologiche ecc.) dovute alla presenza degli ioni del metallo, trattenuti a formare il complesso solubile.
Gli agenti s. che hanno trovato applicazione pratica sono i polifosfati alcalini, l’acido ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO (XXXV, p. 963)
Dante Buttinelli
Le discrete caratteristiche meccaniche, l'elevato punto di fusione, l'eccellente comportamento alla corrosione umida già farebbero dello z. un metallo utile e [...] richiesto per numerose applicazioni, se non esistessero notevoli difficoltà per la sua estrazione e fosse quindi procedimenti diversi e alquanto complessi un prodotto ricco di z., come metallo molto grezzo, o carburo o altro composto, e sul quale, ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] di minerali ha impedito che la seconda Guerra mondiale turbasse il mercato del nichelio, come è avvenuto per quasi tutti i metallinon ferrosi. La produzione mondiale, che aveva raggiunto nel 1939 circa 120.000 t., è aumentata a 170.000 t. annue ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] MgO è accelerata dal vapor acqueo, a causa della formazione di un idrossido superficiale. Sia i solidi metallici, sia quelli nonmetallici possono essere mantenuti in un elevato stato di dispersione se ''supportati'', cioè se formati o depositati su ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di 8 ore per una settimana lavorativa di 40 ore e durante ogni turno non era consentita un'esposizione superiore a 5 ppm per più di 15 minuti; la metallici, che vengono sistemati facilmente nello stampo aperto; le r. in stato di incipiente fusione non ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di difetti reticolari) si può interpretare la netta diminuzione di conducibilità termica, osservata in specie in materiali nonmetallici, quando questi vengono sottoposti a radiazioni. Il fenomeno può portare a conseguenze anche assai serie in quanto ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] ri-sulta legato all'atomo centrale di alluminio più fortemente di quanto non sia legato al magnesio in Mg(OH)2; l'idrossido di da atomi elettropositivi, come idrogeno negli acidi liberi e metalli nei sali. Ne risulta quindi uno ione a più atomi ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] per precipitazione dalle liscivie acide o alcaline, contengono, accanto a t., elevate concentrazioni di impurezze, metalliche e non, tra cui figurano in maniera talvolta preponderante gli elementi delle terre rare.
I procedimenti, seguiti prima ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...