• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [2958]
Chimica [275]
Arti visive [625]
Archeologia [506]
Fisica [240]
Biografie [251]
Temi generali [193]
Storia [174]
Economia [131]
Ingegneria [126]
Industria [120]

coenzima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coenzima Stefania Azzolini Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] degli elettroni, dove agisce legando gli elettroni stessi. I gruppi prostetici possono essere legati alle proteine con legami non covalenti come nell’emoglobina o covalenti come nel citocromo. L’attività di molti enzimi dipende dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (3)
Mostra Tutti

interfaccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interfaccia interfàccia [Der. dell'ingl. interface, comp. di inter- e face "faccia"] [LSF] Ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte d'interscambio, tra due o più altri enti. [...] tra fasi fluide; anche, meno specific., tra sostanze diverse nella stessa fase (i. tra liquidi immiscibili, i. metallo-semiconduttore, ecc.). ◆ [FSD] I. vicinali e non vicinali: v. cristalli, crescita di: II 40 b. ◆ [ACS] Onde d'i.: v. onde elastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

atòmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atomico atòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] non riducibile a enunciati più semplici, come, per es., "il triangolo è una figura geometrica". ◆ [STF] [CHF] Ipotesi a.: v. molecola: IV 87 d. ◆ [FAT] Massa a.: la massa di un atomo, espressa in unità di massa a. (u). ◆ [FSD] Moti a. nei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

passivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passivo passivo [Der. del lat. passivus, dal part. pass. passus di pati "patire, subire"] [LSF] Che subisce azioni, anziché esercitarle; in genere è in contrapp. ad attivo. ◆ [EMG] [ELT] Di componente [...] nelle tratte dei ponti radio a microonde. ◆ [CHF] Stato p.: quello di un metallo che ha subito il processo della passivazione (←). ◆ [ELT] Terminale p.: terminale di un collegamento nel quale non siano presenti fonti di alimentazione elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivo (2)
Mostra Tutti

stato nativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stato nativo Antonio Di Meo In chimica o in mineralogia, stato di un elemento chimico che si trova in natura allo stato non combinato: per es. un metallo (rame nativo, ferro nativo ecc.). Nel caso di [...] macromolecole biologiche come le proteine, indica lo stato iniziale o ripiegato in cui esse si trovano (struttura terziaria) e in cui sono biologicamente attive. L’altro stato in cui le proteine possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

semimetallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semimetallo semimetallo [Comp. di semi- e metallo] [CHF] Denomin. collettiva di alcuni elementi, quali l'arsenico, l'antimonio, il bismuto, che presentano proprietà metalliche (come l'aspetto lucente [...] e la grande conducibilità elettrica e termica) accanto a proprietà decisamente non metalliche (quali la fragilità e certe proprietà chimiche): v. metallo: III 784 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semimetallo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali