ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] fissazione (Waldius), altre vengono fissate con cemento (Trillat, Guepar). Altre protesi invece non sono cernierate, ma i due componenti (in genere uno di metallo, l'altro di plastica) sono a scivolamento reciproco e ovviamente possono essere usate ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] loggia per i pazienti. Il numero dei letti per sala è molto diminuito: non supera quasi mai la dozzina, mentre la tendenza più frequente è di limitarsi come ad esempio rivestimenti con lastre sottili di metallo delle porte e degli spigoli, vetri delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del sapere: ne sono esempi Agricola (Georg Bauer, 1494-1555), autore del De re metallica, e William Gilbert (1540-1603), autore del De magnete.
Certo, non tutti coloro che esercitavano la professione medica hanno partecipato in egual misura a questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Canone interno dell'Imperatore Giallo va dunque fissato a non prima dell'86 a.C. e a non dopo la revisione dei testi medici per i Sette , p. 71).
Grazie all'evoluzione delle tecniche di fusione dei metalli si passò da aghi di pietra, d'osso o di spine ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ) primo di un corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia, né l'anima è una sostanza a sé, che energie e sostanze. Il corpo contiene in piccola misura 'i metalli, le terre, gli spiriti' e ogni altro elemento che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] (primo tronco yang) e ji (primo tronco yin); il metallo corrisponde a yi e geng (e non geng e xin); l'acqua a bing e xin (e non a ren e gui); il legno a ding e ren (e non a jia e yi); il fuoco a wu e gui (e non a bing e ding). In Cina, già nel III ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fattori di crescita
Le attuali conoscenze portano ad affermare che non vi è alcun tipo di cellula sana in grado di agente utilizzato con maggior frequenza è il gadolinio, un raro metallo paramagnetico, che ritarda la caduta delle molecole di idrogeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] a spiegare ulteriormente questa azione se non paragonandola, come aveva fatto Borelli nel secolo precedente, a quella esercitata da un acido su un metallo.
Nel 1777, Lazzaro Spallanzani (1729-1799) riprese il problema della digestione, riesaminando ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] allo 0,50 si avrà l’indicazione per l’uso di protesi non cementate altrimenti ci si orienterà verso impianti cementati o ibridi. Si purtroppo anche molto costosi), ceramica-polietilene e metallo-metallo.
Un’ultima considerazione deve essere fatta: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di primo piano; i contatti con i testi cinesi, infatti, non s'interruppero mai, neppure nel periodo in cui si giunse alla campane usate per annunciare le ore.
I caratteri mobili di metallo furono usati per la prima volta nella storia della stampa in ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...