Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] individuato tre e poi quattro regimi di welfare, invero comprensivi non solo delle politiche statali, ma delle relazioni fra queste, espresso da organizzazioni sociali di vario genere, enti no profit, enti bilaterali fra le parti sociali, e anche da ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] Hood Tax è normativamente condizionata ad una soglia di ricavi, non ad un excess profit;
f) il mercato del gas ed elettrico è regolato;
g) il prelievo non ha neppure finalità etiche (antispeculative, solidaristiche o redistributive) né extrafiscali ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] , nell'accoglimento della logica del cosiddetto profit sharing mirante a contemperare gli obiettivi individuali pari all'80% del s. che sarebbe spettato per le ore di lavoro non prestate, con un tetto di 600.000 lire mensili da aumentarsi dal 1° ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sostegni a progetti per i giovani nei settori no profit e alla cooperazione sociale.
Altri interventi hanno l’ L., A proposito dell’articolo 8 della legge 148/2011: le deroghe si fanno , ma non si dicono, in Dir. lav. rel. ind., n. 138, 2013, 255 ss.
...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di teoria politica, 1972, pp. 265-75), secondo la quale sovrano non è colui che ha il potere di fare le leggi o di proclamare 387 e sgg.
V. Shiva, Water wars. Privatisation, pollution and profit, Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Milano 2003).
D. Zolo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Cass., 28.1.1981, n. 650), vede la figura del “gruppo” non idonea a fungere da centro di imputazione dell’attività d’impresa.
Più precisamente, come “BEPS” (i.e. “base erosion and profit shift”), poste in essere da gruppi societari multinazionali, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] del capitale delle grandi aziende quotate, oltre 45.000 in Europa).
Mentre la legge finanziaria non innova su questi istituti, né sull’azionariato nel sul profit sharing, un recente d.i. (maggio 2016) attuativo della l. finanziaria per il 2014 (l ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] BEPS dall’OCSE (acronimo inglese per Base Erosion and Profit Shifting nel 2013) come metodo per superare i lunghi e di entrate, precisa agli articoli 6 e 8 che l’assistenza non può essere rifiutata per il solo fatto che la richiesta si riferisca ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , non é prevista, ma se ne scorge una traccia nelle disposizioni che disciplinano le attività di biblioteche no profit, di un «articolo o prodotto messo in commercio per un uso sostanzialmente non vietato» (U.S Patent Act, Public Law 593 Stat. 66, ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] stati realizzati da una public benefit not-for-profit corporation, istituita in California: la Internet Corporation for stakeholder. Sebbene tale processo sia da salutare con favore, non può non notarsi come esso sia ancora una volta frutto di una ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....