Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore nonprofit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il nonprofit italiano al bivio; [...] un ulteriore, modesto 11,1%. È a partire dal 1981 che si registra una rapida accelerazione: il 23,3% delle attuali istituzioni nonprofit italiane sorge tra il 1981 e il 1990. Ma è negli anni novanta che avviene l'esplosione: più della metà (55,2 ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] cui le fondazioni tendono a separarsi dalle banche, sia per la carenza di una consolidata cultura delle fondazioni e del nonprofit sia per l'oggettiva difficoltà a rivolgersi ad altri settori di investimento, più rischiosi e meno protetti di quello ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] fu protagonista della Rivoluzione francese.
Scienze sociali
T. settore (o settore non-profit) Quel settore dell’attività economica in cui non si distribuiscono profitti. Rappresentando il sistema socioeconomico come articolato in sottosistemi, il ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] autogestiti ai quali è data anche la possibilità di realizzare dei profitti, non superiori però al 6%), sia dal settore privato, in base alla da fondi collettivi pubblici e privati, profit e nonprofit; la costituzione delle ASL con personalità ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] (associazioni) di carattere mutualistico o assistenziale (solo la company limited by guarantee può essere utilizzata per attività non-profit).
La SpA appare destinata, nel suo uso più tipico, cioè quello imprenditoriale, alle s. di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in due milioni di copie, preparando il terreno culturale per i partiti non marxisti come l'Independent Labour Party di Keir Hardie (1856-1915), fondato statalismo alla valorizzazione delle associazioni nonprofit e alla responsabilità dei cittadini; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] delle organizzazioni di volontariato, delle cooperative, delle cooperative sociali, delle imprese sociali, delle organizzazioni non governative – cioè degli enti non-profit. Questo accade perché la natura di ciò che induce l’attore a scegliere di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e le 7. È stabilito, inoltre, un periodo di ferie non inferiore a 30 giorni per coloro che non hanno compiuto i 16 anni e di almeno 20 giorni per il lavoratore partecipa agli utili (modelli di profit sharing o compartecipazioni agli utili) e/o alla ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] o meno la domanda di B poiché il contratto originario non prevedeva un eventuale aumento della fornitura di x assicurata a Bowles, Gintis 1993).
bibliografia
F.H. Knight, Risk, uncertainty and profit, Boston-New York 1921.
A. Berle, G.C. Means, The ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] questi due problemi influenzano un tema sinora adombrato ma non affrontato. Supposto che si misuri la p. di un , P.J. Schmidt, Specification and estimation of frontier production profit and cost functions, in Annals of Applied Econometrics, 1980; ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....